Ecco perché:
* Focus del modello OSI: Il modello OSI è un framework concettuale per il networking. Definisce i livelli che gestiscono diversi aspetti della trasmissione dei dati, come la connettività fisica, la formattazione dei dati e il routing.
* Sicurezza della password: Le password sono dati sensibili e la loro gestione è in genere gestita da applicazioni e sistemi operativi. Questi strati sono responsabili di:
* Autenticazione: Verificare le credenziali dell'utente (password) rispetto ai dati memorizzati.
* Crittografia/decryption: Le password sono spesso archiviate in un modulo hash o crittografati e applicazioni/OS gestiscono la loro elaborazione sicura.
* Politiche di sicurezza: Implementazione di meccanismi di controllo degli accessi e protocolli di sicurezza.
Esempio: Diciamo che stai accedendo a un sito Web:
1. Inserisci il tuo nome utente e password nel tuo browser Web (livello dell'applicazione).
2. Il browser crittografa la password e la invia al server Web (livello dell'applicazione).
3. Il Web Server utilizza i suoi protocolli di sicurezza (applicazione e sistema operativo) per verificare la password rispetto agli hash memorizzati, concedendo o negando l'accesso.
Conclusione: Mentre il modello OSI fornisce le basi per la comunicazione di rete, la decodifica password è una funzione di applicazioni di livello superiore e sistemi operativi progettati per gestire l'autenticazione sicura e la protezione dei dati.
Domanda © www.354353.com