- Hacker: Individui o gruppi che si intromettono nei sistemi informatici senza autorizzazione per rubare dati, causare danni o interrompere le operazioni.
- Phisher: Criminali che inviano e-mail o messaggi di testo fraudolenti progettati per indurre le persone a rivelare informazioni personali, come password o dettagli finanziari.
- Distributori di malware: Individui o gruppi che creano e distribuiscono software dannoso (malware) in grado di infettare i computer e rubare dati, danneggiare file o tenere traccia delle attività degli utenti.
- Cyberstalker: Individui che utilizzano la tecnologia per molestare o intimidire un'altra persona.
- Predatori online: Individui che utilizzano Internet per contattare bambini e tentano di adescarli o sfruttarli sessualmente.
- Ladri di identità: Criminali che utilizzano informazioni personali rubate per commettere frodi, ad esempio richiedendo carte di credito o prestiti a nome di qualcun altro.
- Spammer: Individui o gruppi che inviano e-mail in blocco non richieste (spam) a un gran numero di destinatari.
- Operatori botnet: Individui o gruppi che controllano reti di computer compromessi (botnet) per svolgere varie attività dannose, come il lancio di attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) o l'invio di spam.
- Distributori di ransomware: Individui o gruppi che creano e distribuiscono ransomware, un tipo di malware che crittografa i file sul computer di una vittima e richiede il pagamento di un riscatto in cambio della decrittografia dei file.
Domanda © www.354353.com