1. Installa il software antivirus rispettabile e mantienilo aggiornato:
* Scegli saggiamente: Ci sono molte opzioni, sia gratuite che a pagamento. Fai le tue ricerche per trovarne una adatta alle tue esigenze e ha una buona esperienza.
* Rimani aggiornato: Le definizioni dei virus cambiano costantemente. Assicurati che il tuo software si aggiorni automaticamente per stare al passo con le nuove minacce.
* Esegui scansioni regolari: Non fare affidamento sulla protezione in tempo reale. Pianifica scansioni regolari del sistema completo per catturare tutto ciò che potrebbe essere scivolato.
2. Pratica le abitudini di navigazione sicure:
* Sii cauto sui collegamenti e gli allegati: Non fare clic su collegamenti o aprire allegati da mittenti sconosciuti.
* Cerca il blocco: Visita solo i siti Web che utilizzano HTTPS (l'indirizzo del sito Web inizierà con "https://" e dispongono di un'icona di lucchetto nella barra degli indirizzi).
* diffidare dei pop-up: Non fare clic su pop-up sospetti, in particolare quelli che affermano di avere un virus.
* Pensa prima di scaricare: Scarica i file solo da fonti attendibili e diffidare dei siti di software o di condivisione di file gratuiti.
3. Mantieni aggiornato il tuo software:
* Sistema operativo: Installa regolarmente aggiornamenti per il sistema operativo (Windows, MacOS, Linux). Questi aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza.
* Applicazioni: Mantieni tutti i tuoi software (browser, plugin, applicazioni) aggiornati alle loro ultime versioni.
4. Usa password forti e autenticazione a due fattori:
* Password forti: Usa password lunghe e uniche per tutti i tuoi account. Prendi in considerazione un gestore di password per aiutarti a generare e archiviarli in modo sicuro.
* Autenticazione a due fattori: Abilita l'autenticazione a due fattori (2FA) quando possibile. Ciò aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo un codice dal telefono o dall'e -mail oltre alla password.
5. Sii cauto sul Wi-Fi pubblico:
* Evita l'attività sensibile: Non accedere a informazioni sensibili come conti bancari o acquisti online sul Wi-Fi pubblico.
* Usa una VPN: Se è necessario utilizzare Wi-Fi pubblico, prendi in considerazione l'utilizzo di una rete privata virtuale (VPN) per crittografare la connessione.
6. Esegui regolarmente i tuoi dati:
* Disco rigido esterno: Eseguire il backup di file importanti per un disco rigido esterno che non è sempre collegato al tuo computer.
* Cloud Storage: Utilizzare un servizio di archiviazione cloud rispettabile per un altro livello di backup.
7. Educare te stesso ed essere consapevoli:
* Rimani informato: Tieniti aggiornato sulle ultime minacce e le migliori pratiche di sicurezza informatica.
* Pensa prima di fare clic: Sii cauto e usa il buon senso durante la navigazione online e l'apertura delle e -mail.
Seguire questi suggerimenti ridurrà in modo significativo il rischio di ottenere un virus e ti aiuterà a proteggere il tuo computer.
Domanda © www.354353.com