1. Mimico:
* Maschera come file legittimi: I virus possono essere mascherati come tipi di file comuni come .exe, .doc, .pdf o persino immagini (.jpg, .png). Gli utenti potrebbero essere ingannati nell'aprire questi file, pensando di essere innocui.
* Utilizzo di nomi innocui: Possono avere nomi come "update.exe" o "installar.zip" per farli sembrare aggiornamenti o installazioni software legittimi.
* Sfruttare i processi esistenti: Alcuni virus si nascondono all'interno di processi legittimi, come aggiornamenti di sistema o software antivirus, rendendoli più difficili da rilevare.
2. Stealth:
* Nascondo le loro tracce: I virus possono eliminare o modificare i file di registro, rendendo difficile tracciare la propria attività.
* Utilizzo di rootkit: Questi programmi software dannosi possono nascondersi al sistema operativo e agli scanner antivirus, rendendo quasi impossibile il rilevamento.
* Nascondersi nella memoria del sistema: Alcuni virus esistono solo in RAM, scomparendo quando il computer viene chiuso.
3. Ingegneria sociale:
* Sfruttare la curiosità umana: Possono mascherarsi come collegamenti a "video divertenti" o "software libero" su cui gli utenti sono tentati di fare clic.
* Preying on Fear: Possono mascherarsi da avvertimenti sulle violazioni della sicurezza, portando gli utenti a installare software dannoso per "proteggere" se stessi.
* Sfruttare la fiducia sociale: Possono diffondersi tramite e -mail o messaggi di social media da fonti apparentemente fidate.
4. Polimorfismo:
* Modifica del loro codice: I virus polimorfici mutano costantemente il loro codice, rendendo difficile per il software antivirus identificarli.
* Crittografia: Possono crittografare il loro codice, rendendo più difficile analizzare e rilevare.
5. Mimetica:
* Utilizzo delle risorse del sistema: Possono mascherare la loro attività utilizzando risorse di sistema legittime, rendendole come normali processi.
* Utilizzo di processi nascosti: Alcuni virus possono creare processi nascosti che funzionano in background, rendendo la loro presenza più difficile da rilevare.
È importante ricordare che i virus sono in continua evoluzione. Nuove tecniche vengono sempre sviluppate, rendendo fondamentale rimanere informati e praticare una buona igiene online per proteggerti.
Domanda © www.354353.com