Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Domanda >> virus informatici >> .

Quale strumento usano gli hacker?

È importante capire che il termine "hacker" è spesso abusato. Un vero hacker è qualcuno che usa le proprie capacità tecniche per scopi etici e creativi, spesso per migliorare i sistemi.

Il termine che stai cercando è "cybercriminale" o "attore dannoso" . Queste persone usano strumenti e tecniche per attività illegali o dannose.

Ecco alcuni strumenti comuni usati dai criminali informatici:

Exploit: Questi sono difetti software che possono essere sfruttati per accedere ai sistemi. Esempi includono:

* Exploit zero-day: Queste sono vulnerabilità che non sono state ancora patchate dagli sviluppatori.

* Esecuzione del codice remoto (RCE) Exploit: Consenti agli aggressori di eseguire il proprio codice sul sistema di una vittima.

Malware: Questo è qualsiasi software progettato per danneggiare un sistema, incluso:

* Virus: Programmi autoreplicanti che possono diffondersi ad altri file e programmi.

* vermi: Diffondersi senza interazione umana, spesso attraverso le reti.

* Trojan Horses: Si mascherano come software legittimo ma trasportano payload dannosi.

* Ransomware: Crittografa i dati e richiede un riscatto per il suo rilascio.

Altri strumenti:

* Kit di phishing: Siti Web prefabbricati progettati per rubare le credenziali.

* keylogger: Registra i tasti per rubare informazioni sensibili come password.

* Sniffer pacchetti: Acquisisci traffico di rete per intercettare i dati.

* Ingegneria sociale: Manipolare le persone per rinunciare a informazioni o concedere l'accesso.

* Strumenti di negazione del servizio (DOS): Sistemi di sovraccarico con traffico per renderli non disponibili.

* Botnets: Reti di computer compromessi utilizzati per lanciare attacchi.

è fondamentale ricordare che:

* I criminali informatici sviluppano costantemente nuovi strumenti e tecniche.

* Comprendere questi strumenti è essenziale per una sicurezza informatica efficace.

Se vuoi saperne di più sulla sicurezza informatica, ti consiglio di ricercare fonti affidabili come:

* NIST (National Institute of Standards and Technology)

* Sans Institute

* OWASP (Open Web Application Security Project)

Ricorda, la sicurezza informatica è un campo complesso e in continua evoluzione. Rimani informato e pratica le abitudini online sicure per proteggerti.

 

Domanda © www.354353.com