* Unità centrale di elaborazione (CPU)
* Il cervello del computer.
* Esegue istruzioni ed elabora dati.
*Composto da:
* Unità Aritmetica Logica (ALU):esegue operazioni matematiche e logiche.
* Unità di controllo (CU):coordina le attività della CPU.
* Registri:posizioni di archiviazione temporanea per dati e istruzioni.
* Misurato in gigahertz (GHz). Più alto è il GHz, più veloce è la CPU.
* Memoria
* Memorizza dati e istruzioni.
* Due tipologie principali:
* Memoria ad accesso casuale (RAM):memoria volatile che può essere letta e scritta.
* Memoria di sola lettura (ROM):memoria non volatile da cui è possibile solo leggere.
* Misurato in megabyte (MB) o gigabyte (GB). Maggiore è la memoria, maggiore è il numero di programmi e dati che è possibile eseguire contemporaneamente.
* Archiviazione
* Archiviazione a lungo termine dei dati.
* Due tipologie principali:
* Unità disco rigido (HDD):dispositivo di archiviazione magnetico.
* Solid State Drive (SSD):dispositivo di archiviazione basato su Flash.
* Misurato in gigabyte (GB) o terabyte (TB). Maggiore è lo spazio di archiviazione, maggiore è il numero di file che puoi archiviare.
* Dispositivi di input/output (I/O)
* Consentire al computer di comunicare con il mondo esterno.
* Esempi:
* Tastiera:utilizzata per inserire dati.
* Mouse:utilizzato per puntare e fare clic.
* Stampante:utilizzata per stampare documenti.
* Monitor:utilizzato per visualizzare le informazioni.
* Scheda di interfaccia di rete (NIC)
* Consente al computer di connettersi a una rete.
* Può essere cablato o wireless.
* Unità di elaborazione grafica (GPU)
* Elabora grafica e dati video.
* Importante per i giochi e altre applicazioni ad uso intensivo di grafica.
* Scheda audio
* Elabora i dati audio.
* Importante per ascoltare musica e guardare video.
* Scheda madre
* Collega insieme tutti i componenti del computer.
* Contiene anche il BIOS, che inizializza il computer quando viene acceso.
* Alimentatore (PSU)
* Fornisce alimentazione a tutti i componenti del computer.
hardware © www.354353.com