Ecco una rottura:
hardware:
* Dispositivi fisici che trasmettono e ricevono dati. Esempi includono:
* Modem: Converti i dati digitali in segnali analogici per la trasmissione tramite linee telefoniche.
* router: Traffico di rete diretta tra diversi dispositivi.
* Schede di interfaccia di rete (NICS): Consenti ai computer di connettersi a una rete.
* switch: Collegare i dispositivi all'interno di una rete e gestire il flusso di dati.
* Antenne: Trasmettere e ricevere onde radio per la comunicazione wireless.
* Satelliti: Relay segnali di comunicazione su lunghe distanze.
* Cavi in fibra ottica: Trasmettere i dati utilizzando impulsi di luce.
Software:
* Programmi e protocolli che gestiscono i processi di comunicazione. Esempi includono:
* Sistemi operativi: Fornire funzionalità di comunicazione, come driver di rete e protocolli.
* Software di gestione della rete: Monitorare e controllare le prestazioni della rete.
* Protocolli di comunicazione: Definire le regole per lo scambio di dati tra dispositivi (ad es. TCP/IP, HTTP).
* Applicazioni di messaggistica: Consenti agli utenti di comunicare tramite testo, voce o video (ad es. WhatsApp, Skype).
* Clienti e -mail: Gestisci l'invio e la ricezione di e -mail.
* Browser Web: Consenti agli utenti di accedere e interagire con i server Web.
Pertanto, un dispositivo di comunicazione è un sistema completo che comprende entrambi l'hardware fisico e software componenti per facilitare lo scambio di dati.
hardware © www.354353.com