1. Cluster di calcolo ad alte prestazioni (HPC):
* potenti CPU: I modelli meteorologici richiedono un gran numero di processori (CPU) per eseguire le complesse equazioni matematiche che regolano i processi atmosferici.
* unità di elaborazione accelerate (GPU): Le unità di elaborazione grafica (GPU) sono sempre più utilizzate per le previsioni meteorologiche, in particolare per attività come il rendering del cloud e i calcoli delle radiazioni. Excel nell'elaborazione parallela, offrendo velocità significative.
* Memoria massiccia (RAM): I modelli meteorologici richiedono una memoria sostanziale (RAM) per archiviare grandi quantità di dati, tra cui osservazioni meteorologiche, dati sul terreno e output del modello.
* Interconnects ad alta velocità: I dati devono fluire rapidamente tra i diversi processori e le unità di memoria. Le interconnessioni ad alta velocità come Infiniband o NVLink garantiscono un efficiente trasferimento di dati.
2. Sistemi di archiviazione di grandi dimensioni:
* ENORME SCOPIO DI DISK: La previsione meteorologica prevede la memorizzazione di grandi quantità di dati, comprese le osservazioni da satelliti, radar e stazioni di superficie, nonché output del modello. Ciò richiede grandi sistemi di archiviazione su disco, spesso utilizzando array RAID per garantire l'affidabilità dei dati.
* File system paralleli: Per gestire i volumi di dati di grandi dimensioni, vengono utilizzati file system paralleli come lucentezza o GPF, consentendo a più processori di accedere ai dati contemporaneamente.
3. Hardware specializzato:
* Radar meteorologici: I radar forniscono informazioni su precipitazioni, velocità del vento e altri fenomeni atmosferici.
* Satelliti: I satelliti meteorologici raccolgono dati sulla copertura nuvolosa, temperatura, umidità e altri parametri.
* Stazioni di superficie: Le stazioni di superficie forniscono dati su temperatura, umidità, velocità del vento e altre variabili a livello del suolo.
4. Software:
* Modelli meteorologici: Questi sono sofisticati programmi per computer che simulano i processi atmosferici e prevedono condizioni meteorologiche future. Gli esempi includono il modello di previsioni meteorologiche del Centro europeo per le previsioni meteorologiche (ECMWF) del Centro europeo per i modelli di previsione ambientale (NCEP).
* Sistemi di assimilazione dei dati: Questi sistemi combinano osservazioni con previsioni del modello per produrre uno stato iniziale più accurato per la previsione.
* Strumenti di visualizzazione: I dati meteorologici devono essere visualizzati in modo efficace per l'analisi e la comunicazione. A tale scopo vengono utilizzati strumenti specializzati come laureati, NCL e biblioteche Python.
Esempi specifici:
* I Centri nazionali per la previsione ambientale (NCEP) Negli Stati Uniti utilizza un enorme cluster di supercomputer chiamato Discover Sistema per previsioni meteorologiche. Include migliaia di CPU e GPU ed è in grado di eseguire trilioni di calcoli al secondo.
* Il Centro europeo per previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF) In Europa gestisce uno dei supercomputer più potenti del mondo, che viene costantemente aggiornato per gestire le crescenti esigenze delle previsioni meteorologiche.
In sintesi, Le previsioni meteorologiche richiedono una sofisticata miscela di hardware e software per gestire i set di dati enormi, i calcoli complessi e le esigenze di visualizzazione. I progressi in corso nella potenza di calcolo e nell'hardware specializzato migliorano continuamente l'accuratezza e i dettagli delle previsioni meteorologiche.
hardware © www.354353.com