Dispositivi di input:
1. tastiera: Per digitare il testo e immettere i dati.
2. Mouse: Per la navigazione e l'interazione con l'interfaccia utente.
3. touchpad: Una superficie su un laptop per il controllo del cursore.
4. Scanner: Per digitalizzare immagini e documenti.
5. Microfono: Per la registrazione dell'audio.
6. webcam: Per catturare video e immagini.
7. Joystick: Per controllare i giochi e altre applicazioni.
8. Gamepad: Per controllare i giochi.
Dispositivi di output:
9. Monitor: Per visualizzare l'output visivo.
10. Stampante: Per produrre copie concrete di documenti e immagini.
11. Altoparlante: Per la produzione di output audio.
12. Cuffie: Per ascoltare l'audio privatamente.
13. Proiettore: Per la visualizzazione di immagini su uno schermo più grande.
Dispositivi di archiviazione:
14. Drive disco rigido (HDD): Per archiviare i dati in modo permanente.
15. Drive a stato solido (SSD): Per archiviare i dati in modo permanente, con velocità di accesso più rapide rispetto agli HDD.
16. Disco Optical Disco (ODD): Per leggere e scrivere dati su CD e DVD.
17. USB Flash Drive: Per la memorizzazione e il trasporto di dati.
18. Scheda di memoria: Per la memorizzazione di dati in telecamere, telefoni e altri dispositivi.
Componenti interni:
19. UNITÀ DI ELAMINAZIONE CENTRALE (CPU): Il "cervello" del computer, responsabile dell'elaborazione delle istruzioni.
20. Memoria di accesso casuale (RAM): Utilizzato per l'archiviazione temporanea di dati e istruzioni.
hardware © www.354353.com