Impostazioni di avvio:
* Ordine di avvio/priorità di avvio: Ciò determina l'ordine in cui il computer cerca di avviare da diversi dispositivi (ad es. Drive rigido, unità USB, unità ottica, rete). È possibile modificarlo per l'avvio da un dispositivo specifico, come quando si installa un nuovo sistema operativo.
* Modalità di avvio (Legacy/UEFI): Questa opzione seleziona la modalità di avvio per il sistema. La modalità legacy è per i vecchi sistemi operativi, mentre la modalità UEFI è per quelli più recenti e offre funzionalità come l'avvio sicuro.
* Avvio veloce: Questa opzione accelera il processo di avvio saltando alcuni controlli hardware. Tuttavia, potrebbe anche impedirti di accedere alla configurazione del BIOS o al menu di avvio durante l'avvio.
Configurazione del sistema:
* Data e ora: Consente di impostare la data e l'ora del sistema.
* Lingua di sistema: Ti consente di scegliere la lingua per il programma di configurazione del BIOS e potenzialmente il processo di installazione del sistema operativo.
* Impostazioni di sicurezza: Imposta una password del BIOS per limitare l'accesso al programma di installazione, abilitare o disabilitare l'avvio sicuro per impedire l'esecuzione di software non autorizzato durante l'avvio o configurare le impostazioni TPM (modulo della piattaforma attendibile).
Configurazione hardware:
* Impostazioni CPU: Potresti trovare opzioni per abilitare o disabilitare specifiche funzionalità della CPU come la tecnologia di virtualizzazione (VT) o regolare le impostazioni del controllo della ventola della CPU.
* Impostazioni di memoria (RAM): A volte è possibile regolare i tempi di memoria e le frequenze qui per la messa a punto delle prestazioni, ma questo non è generalmente consigliato per i principianti.
* Dispositivi di archiviazione: Configurare le modalità del disco rigido (AHCI, IDE, RAID), abilitare o disabilitare i dispositivi di archiviazione specifici o impostare un array RAID se la scheda madre lo supporta.
* Dispositivi di bordo: Abilita o disabilita le periferiche integrate come la scheda audio di bordo, la scheda di rete o l'adattatore Bluetooth.
Gestione dell'energia:
* Impostazioni di accensione: Configura come il tuo computer risponde agli eventi di alimentazione come premere il pulsante di accensione, svegliarsi dalla modalità di sospensione o ripristinare l'alimentazione dopo un'interruzione di corrente.
* Impostazioni ACPI: Le opzioni ACPI di configurazione e interfaccia di potenza avanzate (ACPI) consentono di perfezionare le funzionalità di gestione dell'alimentazione.
Altre impostazioni:
* Supporto di virtualizzazione: Abilitare o disabilitare il supporto per la virtualizzazione hardware per le macchine virtuali.
* TPM Sicurezza: Configurare il modulo della piattaforma fidata (TPM) per funzionalità di sicurezza migliorate.
* Aggiornamento del BIOS: Alcune configurazioni del BIOS includono un'opzione per aggiornare il firmware BIOS da un file su un'unità USB.
Note importanti:
* Le opzioni disponibili e i loro nomi potrebbero variare in modo significativo a seconda del produttore della scheda madre e della versione BIOS/UEFI.
* Sii cauto quando si modificano le impostazioni del BIOS, poiché le modifiche errate possono rendere il tuo computer instabile o addirittura non stivabile.
* Se non sei sicuro di un ambiente particolare, è meglio consultare il manuale della scheda madre o chiedere aiuto a qualcuno con esperienza.
hardware © www.354353.com