Un disco rigido (HDD) è come un lettore di registrazione in miniatura ad alta velocità per i tuoi dati. Ecco come funziona:
1. L'anatomia dello stoccaggio:
* Platters: Questi sono i "record", dischi circolari realizzati in metallo o vetro rivestiti con materiale magnetico. I dati sono archiviati su entrambi i lati.
* Mandrino: Questo motore gira i piatti ad alta velocità (in genere 5400-7200 giri/min), creando flusso d'aria per le teste di lettura/scrittura.
* Leggi/scrivi Heads: Questi minuscoli elettromagneti si aggirano i nanometri sopra la superficie del piatto. Scrivono dati magnetizzando piccole aree e leggono i dati rilevando le modifiche magnetiche.
* braccio attuatore: Un braccio meccanico preciso che sposta rapidamente le teste di lettura/scrittura attraverso il raggio del piatto per accedere a diverse posizioni dei dati.
2. Scrivere dati - un tango magnetico:
* Quando si salva un file, i dati vengono inviati al controller del disco rigido.
* Il controller traduce questi dati in codice binario (0s e 1s).
* Il braccio dell'attuatore posiziona la testa di scrittura sulla posizione corretta sul piatto.
* La testa di scrittura genera un campo magnetico, magnetizzando piccole aree sul piatto.
* Un'area magnetizzata rappresenta un bit "1".
* Un'area non magnetica rappresenta un bit "0".
3. Dati di lettura:rilevare i sussurri magnetici:
* Per leggere i dati, il braccio dell'attuatore posiziona la testa di lettura sulla posizione desiderata.
* Mentre il piatto gira, la testa di lettura rileva i cambiamenti magnetici sulla sua superficie.
* Questi cambiamenti magnetici vengono convertiti in segnali elettrici, che rappresentano gli 0S e 1S dei dati memorizzati.
* Il controller riassembla questo codice binario nel file originale, rendendolo accessibile al tuo computer.
Concetti chiave:
* Tracce e settori: I piatti sono divisi in cerchi concentrici chiamati tracce. Ogni traccia è divisa in segmenti più piccoli chiamati settori, in cui i dati sono archiviati in blocchi.
* Cerca tempo: Il tempo impiegato per la testa di lettura/scrittura per passare alla traccia corretta.
* Latenza rotazionale: Il tempo impiegato dal settore desiderato per ruotare sotto la testa di lettura/scrittura.
* Tasso di trasferimento dei dati: La velocità con cui i dati vengono letti o scritti all'unità.
Vantaggi degli HDD:
* Costo inferiore per gigabyte: Gli HDD sono generalmente più convenienti per la memorizzazione di grandi quantità di dati.
* Capacità più grandi: Gli HDD sono disponibili con capacità molto più grandi degli SSD.
Svantaggi degli HDD:
* Velocità più lenta: Gli HDD sono significativamente più lenti degli SSD a causa della loro natura meccanica.
* Più fragile: Le parti in movimento rendono gli HDD più suscettibili ai danni da shock o vibrazioni.
In poche parole:
I dischi rigidi sono ingegnose meraviglie dell'ingegneria che usano il magnetismo per conservare la tua vita digitale. Sebbene più lenti delle loro controparti a stato solido, gli HDD rimangono un'opzione economica per archiviare grandi quantità di dati.
hardware © www.354353.com