La capacità dei dati nelle unità disco viene misurata utilizzando le seguenti unità:
1. Byte (b): L'unità più elementare di informazioni digitali.
2. Kilobyte (KB): 1 kb =1024 b
3. Megabyte (MB): 1 mb =1024 kb (circa 1 milione di byte)
4. Gigabyte (GB): 1 GB =1024 MB (circa 1 miliardo di byte)
5. Terabyte (TB): 1 TB =1024 GB (circa 1 trilione di byte)
6. Petabyte (PB): 1 pb =1024 TB (circa 1 quadrilione byte)
7. EXABYTE (EB): 1 eb =1024 pb (circa 1 quintilion byte)
8. Zettabyte (ZB): 1 ZB =1024 EB (circa 1 byte sextilion)
9. Yottabyte (YB): 1 yb =1024 zb (circa 1 setti di byte)
Considerazioni importanti:
* I produttori di azionamento disco utilizzano spesso misurazioni "decimali": Usano 1000 byte per KB, 1000 kb per MB, ecc. Questo può portare alla confusione quando si confrontano con le misurazioni "binarie" utilizzate nella maggior parte dei sistemi informatici.
* Formattazione e sovraccarico: Lo spazio utilizzabile effettivo su un'unità disco è inferiore alla capacità totale dovuta ai requisiti di formattazione e generali (ad esempio, file system, tabelle di allocazione).
Esempi:
* Un disco rigido da 1 TB può avere circa 931 GB di spazio utilizzabile dopo la formattazione.
* Un SSD da 256 GB può apparire come 238 GB nel sistema operativo.
comprendere queste unità è essenziale per:
* Scegliere l'unità disco di dimensioni giuste: Considera le tue esigenze e la quantità di dati che memorizzerai.
* Confronto di unità diverse: Presta attenzione alla capacità pubblicizzata e allo spazio utilizzabile dopo la formattazione.
* Stima dei requisiti di archiviazione: Calcola accuratamente le esigenze di archiviazione in base alle dimensioni dei file.
Comprendendo queste unità, puoi gestire efficacemente le tue esigenze di archiviazione e selezionare l'unità disco giusta per le tue esigenze.
hardware © www.354353.com