Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Computer Drives >> .

Qual è l'architettura del disco rigido?

Architettura dell'unità disco rigido:un'immersione profonda

Un'unità disco rigido (HDD) è essenzialmente un sistema meccanico che memorizza magneticamente i dati. È composto da diversi componenti chiave che lavorano in armonia:

1. Plattori:

* Dischi circolari e piatti realizzati in alluminio o vetro rivestiti con uno strato sottile di materiale magnetico.

* I dati sono memorizzati sui piatti sotto forma di piccoli domini magnetici, che possono essere magnetizzati in una delle due direzioni (nord o sud) per rappresentare i dati binari (0 o 1).

* Gli HDD moderni in genere hanno diversi piatti impilati verticalmente, consentendo una maggiore capacità di archiviazione.

2. Motore del mandrino:

* Gira i piatti ad alta velocità, in genere circa da 5400 a 7200 rivoluzioni al minuto (RPM).

* Le velocità di spin più veloci portano a velocità di accesso ai dati più rapide.

3. Leggi/scrivi Head:

* Allegato a un braccio mobile (braccio dell'attuatore), la testa di lettura/scrittura è responsabile della lettura e della scrittura di dati sui piatti.

* È costituito da una bobina elettromagnetica che genera un campo magnetico per magnetizzare o smagnetizzare i domini magnetici sui piatti.

* La testa si avvicina molto alla superficie del piatto, ma in realtà non la tocca, a causa di un cuscinetto d'aria.

4. Braccio attuatore:

* Un braccio meccanico che posiziona la testa di lettura/scrittura sulla posizione desiderata sul piatto.

* Si sposta radialmente attraverso il piatto, accedendo a diverse tracce di dati.

5. Head Stack:

* Un gruppo di teste di lettura/scrittura che sono impilate verticalmente, ciascuna accedendo a un piatto corrispondente.

6. Tracce e settori dei dati:

* La superficie del piatto è divisa in cerchi concentrici chiamati tracce.

* Ogni traccia è ulteriormente divisa in sezioni più piccole chiamate settori.

* I dati vengono archiviati nei settori e il controller di unità tiene traccia delle posizioni del settore per accedere rapidamente ai dati.

7. Controller:

* Il cervello elettronico dell'HDD, responsabile della gestione dei trasferimenti di dati, della ricerca di dati e del controllo del motore e delle teste.

* Comunica con il computer usando interfacce come SATA o SAS.

8. Cache:

* Una piccola quantità di memoria veloce all'interno dell'HDD a cui memorizza i dati frequentemente accessibili.

* Ciò accelera il recupero dei dati in quanto la cache può fornire dati più velocemente rispetto all'accesso direttamente ai piatti.

9. Accendi:

* Il contenitore sigillato che ospita tutti i componenti, proteggendoli dalla polvere e da altri fattori ambientali.

Come funzionano gli HDD:

1. Accesso ai dati: Quando si richiedono i dati, il controller traduce l'indirizzo logico (ad es. Nome file) in coordinate fisiche sui piatti.

2. Cerca operazione: Il braccio dell'attuatore sposta la testa sulla pista desiderata.

3. Posizionamento della testa: Una volta che la testa è sulla traccia corretta, si posiziona sul settore specifico contenente i dati.

4. Lettura/scrittura Operazione: La testa quindi legge o scrive dati sui domini magnetici sulla superficie del piatto.

Vantaggi chiave degli HDD:

* alta capacità di archiviazione: Gli HDD offrono il maggior numero di spazio di archiviazione per dollaro rispetto ad altri dispositivi di archiviazione.

* a basso costo: Generalmente più conveniente degli SSD per grandi capacità.

* Affidabilità: Gli HDD sono progettati per resistere a shock e vibrazioni.

Svantaggi chiave degli HDD:

* Performance più lente: Rispetto agli SSD, gli HDD sono molto più lenti a causa dei componenti meccanici coinvolti nell'accesso ai dati.

* Operazione più rumorosa: Gli HDD sono noti per il loro rumore rotante.

* Più suscettibile al danno: Poiché hanno parti in movimento, sono più suscettibili ai danni da shock, vibrazioni o temperature estreme.

Evoluzione dell'architettura HDD:

* Aumentata densità: Nel tempo, gli HDD sono diventati sempre più densi, consentendo capacità maggiori in fattori di forma più piccoli.

* velocità di spin più veloci: Gli HDD ora girano a velocità più elevate, con conseguente accesso più rapido dei dati.

* Controller migliorati: Le tecnologie del controller si sono evolute per migliorare le prestazioni e l'efficienza.

* Tecnologia avanzata della testa: Le teste avanzate sono progettate per leggere e scrivere dati in modo più accurato e affidabile.

Conclusione:

L'architettura HDD è un sistema complesso di componenti meccanici ed elettrici che lavorano insieme per archiviare e recuperare i dati magneticamente. Mentre gli HDD sono ancora una scelta popolare per lo stoccaggio, la loro popolarità è in calo a causa dell'emergere di SSD più veloci e più affidabili. Tuttavia, gli HDD continuano a essere una soluzione economica per gli utenti che necessitano di grandi capacità di archiviazione.

 

hardware © www.354353.com