1. La fondazione:
* Crea una cartella "documenti" principali: Qui è dove memorizzerai la maggior parte dei tuoi file personali. È quindi possibile organizzare ulteriormente questa cartella in sottocartelle.
* Usa le cartelle predefinite: Il tuo computer viene fornito con cartelle integrate come "download", "immagini", "musica" e "video". Usarli per scopi previsti.
2. Organizza per categoria:
* Crea sottocartelle all'interno della cartella "documenti" in base alle categorie: Questo potrebbe includere:
* lavoro: Per documenti, progetti, ecc.
* personale: Per documenti personali come curriculum, informazioni finanziarie, ecc.
* Progetti: Per progetti o hobby in corso.
* Educazione: Per compiti scolastici, documenti di ricerca, ecc.
* Viaggio: Per documenti di viaggio, itinerari, ecc.
* Crea sottocartelle all'interno delle sottocartelle: Ad esempio, nella cartella "Work", potresti avere sottocartelle per "progetti", "riunioni" e "materiali di formazione".
3. Usa una struttura gerarchica:
* Mantieni una gerarchia chiara: Evita di creare troppi cartelle di alto livello (come "documenti", "lavori", "progetti", ecc.) E invece usa più livelli di sottocartelle per una struttura più organizzata.
4. Convenzioni di denominazione:
* Usa denominazione descrittiva e coerente: Ad esempio, "Invoice_20230412" anziché "fattura".
* Usa i prefissi della data (yyyymddd) per un facile ordinamento: Questo ti aiuta a trovare rapidamente file relativi a un periodo di tempo specifico.
* Evita caratteri speciali: Utilizzare sottolineate (_) o trattini (-) invece di spazi o altri simboli nei nomi dei file.
5. Considera i tag di file:
* Usa i tag per l'organizzazione aggiuntiva: Alcuni sistemi operativi e strumenti di gestione dei file consentono di taggare i file con parole chiave, il che può essere utile per la ricerca e la ricerca di documenti correlati.
6. Funzionalità di ricerca di leva:
* Non fare affidamento esclusivamente sull'organizzazione delle cartelle: Usa la funzione di ricerca del tuo computer per trovare rapidamente i file anche se sono sepolti in profondità nelle cartelle.
7. Mantienilo semplice:
* Non completare eccessivamente le cose: L'obiettivo è creare un sistema facile da usare e mantenere.
* Rivedere e ripulire regolarmente: Rimuovere i file non necessari, consolidare file simili e spostare le cose secondo necessità per mantenere il sistema organizzato.
Suggerimenti aggiuntivi:
* Usa Cloud Storage: Servizi come Google Drive, Dropbox e OneDrive possono aiutarti a archiviare e accedere ai tuoi file da qualsiasi luogo.
* Usa un file manager: Un file manager può fornire un'interfaccia visiva per i tuoi file e cartelle e può aiutarti a organizzarli in modo più efficiente.
* Considera un software di gestione dei file: Sono disponibili molti programmi software di gestione dei file che possono aiutarti a organizzare e gestire i tuoi file in modo più efficace.
Ricorda, la cosa più importante è trovare un sistema che funzioni per te e le tue esigenze individuali. Potrebbe essere necessaria un po 'di sperimentazione per trovare il modo migliore per organizzare i tuoi file e cartelle.
hardware © www.354353.com