* Dimensione dell'immagine: Più sono grandi le immagini (risoluzione più alta, più pixel), più spazio di archiviazione richiede.
* Formato immagine: I JPEG sono compressi e occupano meno spazio rispetto ai file RAW non compressi.
* Numero di immagini: Ovviamente, più immagini richiedono più spazio di archiviazione.
Ecco una guida approssimativa per iniziare:
* Collezione di immagini piccole (alcune centinaia di foto): Un disco rigido da 128 GB è probabilmente sufficiente, soprattutto se si utilizza principalmente JPEG.
* Collezione di immagini medie (qualche migliaia di foto): Un disco rigido da 500 GB gestirà comodamente una collezione più ampia.
* Collezione di immagini di grandi dimensioni (decine di migliaia di foto o file RAW): Si consiglia 1 TB o più.
Ecco come stimare le tue esigenze:
1. Determina la dimensione media dell'immagine: Apri alcune delle tue immagini in un editor di foto e controlla le dimensioni del file. È inoltre possibile utilizzare la finestra "Proprietà" in Windows o "Ottieni informazioni" in MacOS.
2. Stima la dimensione della raccolta delle immagini: Moltiplica la dimensione media del file per il numero di immagini che prevedi di archiviare.
3. Scegli un disco rigido: Seleziona un disco rigido con almeno la dimensione di archiviazione stimata. Prendi in considerazione l'idea di ottenere una guida con più capacità di quanto pensi di aver bisogno, poiché la tua raccolta di immagini probabilmente crescerà nel tempo.
Suggerimenti aggiuntivi:
* Drivi rigidi esterni: Prendi in considerazione l'uso di dischi rigidi esterni per il backup e la memorizzazione extra.
* Cloud Storage: Servizi come Google Photos, ICloud e Amazon Foto offrono archiviazione cloud per le tue immagini.
* Compressione: Compreare le tue immagini (specialmente se sono JPEG) per risparmiare spazio di archiviazione senza sacrificare molta qualità.
Ricorda, queste sono solo stime. La quantità effettiva di archiviazione di cui hai bisogno dipenderà dal tuo utilizzo specifico.
hardware © www.354353.com