Ecco una rottura del perché questo è:
* I computer nel 1934 erano enormi: I computer di quell'epoca erano macchine enormi, che occupavano intere stanze. Non sono stati progettati per una facile connettività o dispositivi periferici come vediamo oggi.
* Nessuna interfacce standard: Non esisteva un modo standardizzato per collegare i dispositivi ai computer. Ogni macchina aveva il suo cablaggio unico, spesso complesso, e connessioni.
* Applicazioni limitate: I computer nel 1934 furono utilizzati principalmente per calcoli scientifici e militari. Non sono stati progettati per l'ampia gamma di applicazioni e periferiche che vediamo oggi.
forme iniziali di connettività:
Sebbene non ci fossero "porte" come li conosciamo, c'erano alcune prime forme di trasmissione e comunicazione dei dati:
* Schede perforate: Questo era un metodo comune per inserire i dati nei computer, utilizzando le schede con fori puntati in schemi specifici.
* Macchine teletipo: Queste erano le prime forme di telepronteri utilizzati per la comunicazione e il trasferimento di dati.
* Cablaggio diretto: Alcune macchine hanno utilizzato cablaggio diretto per collegare diversi componenti o dispositivi esterni.
L'evoluzione delle porte:
Non è stato fino allo sviluppo dei personal computer e alla necessità di una più facile connettività che il concetto di porte decollò. I primi personal computer utilizzavano porte seriali, porte parallele e, successivamente, le prime versioni delle porte USB.
Fammi sapere se hai altre domande sulla storia o sulla tecnologia dei computer!
hardware © www.354353.com