1. Mouse: Il dispositivo di input più fondamentale, utilizzato per la navigazione, la selezione e la manipolazione degli oggetti nell'ambiente CAD.
2. Tastiera: Essenziale per immettere comandi, etichette di testo e valori numerici.
3. Digitalizzatore: Un tablet specializzato con uno stilo, utilizzato per disegni e schizzi precisi, ideale per lavori di progettazione 2D dettagliati.
4. Mouse 3D: Fornisce un controllo intuitivo sugli oggetti 3D, consentendo con facilità la rotazione, il panning e lo zoom.
5. Trackball: Simile a un mouse, ma con la palla integrata nel dispositivo, offrendo un'opzione di controllo fissa.
6. Joystick: Utilizzato per controllare la manipolazione e il movimento del modello 3D.
7. Tablet grafico: Un digitalizzatore migliorato con sensibilità alla pressione e più pulsanti, fornendo un maggiore controllo e accuratezza per il disegno e il design.
8. Scanner 3D: Cattura oggetti fisici in 3D, convertendoli in modelli digitali per l'uso nel software CAD.
9. Touchscreen: Consente l'interazione diretta con il software CAD utilizzando i gesti delle dita o uno stilo.
10. Software di riconoscimento vocale: Consente all'utente di interagire con il sistema CAD verbalmente, per attività come la creazione di oggetti o i parametri di modifica.
11. Sistemi di cattura del movimento: Cattura il movimento umano per l'uso nella progettazione di personaggi animati o simulando l'interazione umana con i prodotti.
12. Dispositivi di feedback tattile: Fornire feedback tattili all'utente durante la progettazione, migliorando l'esperienza e la comprensione degli oggetti virtuali.
13. Cuffie Virtual Reality (VR): Tecnologia coinvolgente che consente agli utenti di interagire e manipolare i modelli 3D all'interno di un ambiente virtuale.
1. Monitor: Visualizza il modello CAD, gli elementi di progettazione e l'interfaccia utente, fornendo feedback visivi all'utente.
2. Stampante: Produce copie concrete di design e disegni, in 2D o 3D a seconda del tipo di stampante.
3. Plotter: Stampante specializzata per la generazione di disegni di grande formato con alta precisione, utilizzata nei campi architettonici e ingegneristici.
4. Stampante 3D: Crea modelli fisici basati su progetti digitali, consentendo una prototipazione e produzione rapidi.
5. Macchine a CNC: Macchinari automatizzati controllati da dati CAD, utilizzati per la produzione e la lavorazione di componenti precisi.
6. Cuffie Virtual Reality (VR): Tecnologia coinvolgente che consente agli utenti di visualizzare e interagire con i modelli 3D in un ambiente virtuale.
7. Dispositivi di realtà aumentata (AR): Overlay informazioni digitali sul mondo reale, consentendo agli utenti di visualizzare e interagire con i progetti CAD nel loro contesto reale.
8. Proiettore: Progetti CAD progetta su uno schermo o su una superficie, consentendo presentazioni e collaborazione.
La scelta dei dispositivi di input e output dipenderà dall'applicazione e dai requisiti specifici del sistema CAD. I fattori da considerare includono la complessità del design, il livello desiderato di precisione e l'uso previsto del prodotto finale.
hardware © www.354353.com