1. Camera digitale:
- come funziona: Le fotocamere digitali utilizzano un sensore (in genere un CMOS o CCD) per catturare la luce e convertirla in dati digitali. Questi dati vengono quindi elaborati dal processore interno della fotocamera, che riduce il numero di funzionalità analogiche da:
- Quantizzazione: Convertendo il segnale analogico continuo in valori digitali discreti (ad esempio, a 8 bit, a 10 bit).
- Compressione: Utilizzando algoritmi come JPEG per comprimere i dati dell'immagine, riducendo la dimensione del file e il numero di bit richiesti per archiviarli.
- Vantaggi: Immagini di alta qualità, varietà di funzionalità (risoluzione, zoom, messa a fuoco), versatili per diversi scenari.
2. Scanner digitale:
- come funziona: Gli scanner utilizzano una sorgente luminosa e un sensore per scansionare un oggetto fisico, convertendo le informazioni analogiche in dati digitali. Il processo di scansione prevede anche tecniche di quantizzazione e compressione.
- Vantaggi: Può scansionare vari tipi di documenti, fotografie e opere d'arte, adatti per preservare i documenti fisici digitalmente.
In entrambi i casi, la conversione da dati analogici a quello digitale comporta una riduzione del numero di funzionalità memorizzate nel computer. Il segnale analogico continuo originale è rappresentato da un numero finito di valori discreti, il che porta a una perdita di alcune informazioni ma fornisce un modo pratico ed efficiente per archiviare ed elaborare le immagini digitalmente.
hardware © www.354353.com