Possibili cause:
* Errori del file system: Il file system sull'unità potrebbe essere corrotto, impedendo al tuo computer di leggerlo.
* Problemi del driver: Il sistema operativo del tuo computer potrebbe avere driver obsoleti o difettosi per il disco rigido esterno.
* Errore hardware: Il disco rigido stesso potrebbe riscontrare un problema hardware, come una testa fallita o un piatto danneggiato.
* Problemi di connettività: Il cavo USB che collega l'unità potrebbe essere difettoso o la porta USB stessa potrebbe essere malfunzionando.
* Problemi di autorizzazioni: A seconda del sistema operativo, potresti non avere le autorizzazioni necessarie per accedere all'unità.
* Infezione da virus: Sebbene meno comune, un virus avrebbe potuto infettare il disco rigido esterno, causando il problema di accesso.
Passaggi di risoluzione dei problemi:
1. Controlla il cavo e i collegamenti:
- Assicurarsi che il cavo USB sia collegato in modo sicuro sia all'unità esterna che al computer.
- Prova una porta USB diversa sul tuo computer.
- Se possibile, utilizzare un cavo USB diverso.
2. Controlla gli errori del file system:
- Windows:
- Apri "questo PC" o "File Explorer".
- Fare clic con il tasto destro del mouse sul disco rigido esterno e selezionare "Proprietà".
- Vai alla scheda "Strumenti" e fai clic su "Controlla ora".
- Selezionare "Scansione dell'unità per errori" e controllare la casella "Tentativo di recupero di settori cattivi".
- Mac:
- Apri "Utilità del disco" (situato nelle applicazioni> Utilità).
- Selezionare il disco rigido esterno nella barra laterale.
- Fai clic su "First Aiuti" e lascialo funzionare.
3. Aggiorna driver:
- Windows:
- Apri "Device Manager" (cercalo nel menu Start).
- Espandi "unità disco".
- Fare clic con il tasto destro del mouse sull'elenco dell'unità esterna e selezionare "Aggiorna driver".
- Segui i suggerimenti per cercare driver aggiornati.
- Mac:
- I driver vengono generalmente aggiornati automaticamente da macOS. Se hai avuto problemi recenti, il riavvio del computer può aiutare.
4. Controlla le autorizzazioni:
- Windows:
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'unità esterna e selezionare "Proprietà".
- Vai alla scheda "Sicurezza".
- Assicurati di avere autorizzazioni "Controllo completo" o "Modifica".
- Mac:
- In genere non devi preoccuparti delle autorizzazioni sui Mac. Tuttavia, se hai apportato modifiche all'account utente recenti, vale la pena ricontrollare.
5. Esegui software antivirus:
- Scansiona il disco rigido esterno con il software antivirus. Se scopri un virus, seguire i suggerimenti per rimuoverlo.
6. Formatta l'unità (ultima risorsa):
- La formattazione cancellerà tutti i dati sull'unità, quindi fallo solo se hai eseguito il backup dei dati altrove.
- Windows:
- Apri "questo PC" o "File Explorer".
- Fare clic con il tasto destro del mouse sul disco rigido esterno e selezionare "Formato".
- Scegli un file system (di solito NTFS per Windows).
- Mac:
- Aprire "Utilità del disco".
- Selezionare il disco rigido esterno.
- Fare clic su "Cancella".
- Scegli un file system (di solito APFS per Mac).
Se nessuno dei precedenti funziona:
- Se hai provato tutti i passaggi sopra e l'unità non è ancora accessibile, potresti avere un errore hardware. In questo caso, probabilmente dovrai portare l'unità a uno specialista di recupero dei dati per vedere se possono recuperare uno dei tuoi dati.
Considerazioni importanti:
- Backup dei dati: Assicurati sempre di eseguire il backup regolarmente di dati importanti sul disco rigido esterno per evitare di perdere tutto.
- Aiuto professionale: Se sospetti un errore hardware, non provare a riparare l'unità da soli. Portalo a un servizio di recupero dei dati professionale.
hardware © www.354353.com