Ecco perché:
* Comprensione degli obiettivi aziendali: L'analisi delle esigenze inizia identificando gli obiettivi aziendali dell'organizzazione e il modo in cui la rete li supporterà. Ciò include la comprensione della missione generale dell'azienda, degli obiettivi specifici e dei piani di crescita futuri.
* Identificazione dei requisiti dell'utente: Successivamente, è necessario comprendere le esigenze dei singoli utenti e gruppi di utenti. Questo include cose come:
* Quali applicazioni useranno?
* Quale livello di prestazioni è richiesto?
* Quali misure di sicurezza sono necessarie?
* Che tipo di connettività è necessario (cablato, wireless, accesso remoto)?
* Valutazione dell'infrastruttura esistente: Valutare l'attuale infrastruttura di rete è cruciale. Ciò include l'identificazione di punti di forza, di debolezza e limitazioni che possono influire sul design.
* Dati di raccolta: Questo passaggio prevede la raccolta di dati quantitativi e qualitativi per supportare l'analisi delle esigenze. Ciò potrebbe includere dati sull'attività dell'utente, l'utilizzo della larghezza di banda, le prestazioni dell'applicazione e gli incidenti di sicurezza.
Perché l'analisi delle esigenze è cruciale
Senza un'analisi approfondita delle esigenze, la progettazione della rete può essere inefficace. Può portare a:
* Ever-Provisioning: Investire in attrezzature costose che non sono effettivamente necessarie.
* Under-Provisioning: Creazione di una rete che non può gestire carichi di lavoro attuali o futuri.
* Vulnerabilità di sicurezza: Progettare una rete che non protegge adeguatamente dalle minacce informatiche.
* Scarsa esperienza utente: Una rete lenta, inaffidabile o difficile da usare.
In sintesi, il primo passo nella progettazione della rete è comprendere i requisiti sottostanti. Questa è la base per la costruzione di una rete efficace, sicura e soddisfa le esigenze dell'organizzazione.
hardware © www.354353.com