1. Connessione fisica:
* Network Wired: Una scheda di rete fornisce l'interfaccia fisica per la connessione a una rete cablata tramite un connettore RJ-45 (cavo Ethernet). Invia e riceve segnali elettrici sui cavi.
* Network wireless: Per le reti wireless, la scheda di rete utilizza le onde radio per comunicare con un punto di accesso wireless (router).
2. Conversione dei dati:
* bit e byte: Il computer memorizza ed elabora i dati in bit e byte.
* Segnali: La comunicazione di rete richiede l'invio di dati come segnali elettrici (cablati) o onde radio (wireless).
* La scheda di rete converte i dati dal formato interno del computer nei segnali utilizzati per la trasmissione di rete e viceversa.
3. Indirizzo di rete:
* Identificatore univoco: Ogni scheda di rete ha un indirizzo MAC univoco (indirizzo di controllo dell'accesso multimediale), che è come un indirizzo fisico per il dispositivo sulla rete.
* Comunicazione: Quando un dispositivo invia dati, l'indirizzo MAC del dispositivo di destinazione viene utilizzato per identificare il destinatario.
4. Trasmissione e ricezione dei dati:
* Invio di dati: La scheda di rete trasmette i pacchetti di dati sulla rete, codificando le informazioni sull'origine e sulla destinazione.
* Ricevendo dati: La scheda di rete ascolta i pacchetti di dati indirizzati al proprio indirizzo MAC e li inoltra al sistema operativo del computer.
5. Gestione del protocollo:
* Lingue di rete: Le schede di rete comprendono vari protocolli di rete (come TCP/IP) che definiscono il modo in cui i dati vengono confezionati e trasmessi.
* Garantisce un flusso di dati regolare: La scheda di rete garantisce che i dati vengano inviati e ricevuti secondo questi protocolli, consentendo a diversi dispositivi sulla rete di comunicare.
In sostanza, la scheda di rete funge da traduttore e bridge tra il mondo interno del computer e la rete esterna, rendendo possibile per il computer di partecipare alla comunicazione di rete.
hardware © www.354353.com