1. L'unità di elaborazione centrale (CPU): Questo è il "cervello" del sistema, responsabile dell'esecuzione delle istruzioni e dell'esecuzione di calcoli. A livello di IC, la CPU è un chip complesso contenente milioni o miliardi di transistor disposti in circuiti che eseguono operazioni logiche e manipolazione dei dati.
2. Memoria: È qui che il computer memorizza i dati e le istruzioni che vengono utilizzati attivamente. A livello di IC, la memoria è disponibile in varie forme, tra cui:
* RAM (memoria di accesso casuale): Questa è una memoria volatile, il che significa che i dati vengono persi quando la potenza viene disattivata. Viene utilizzato per l'esecuzione attiva di programmi e dati accessibili dalla CPU.
* ROM (memoria di sola lettura): Questa è memoria non volatile, il che significa che i dati vengono mantenuti anche quando la potenza è spenta. Memorizza le istruzioni di avvio del sistema e altri dati critici.
* Memoria flash: Questo tipo di memoria non è volatile e può essere sia letta che scritta, rendendolo adatto per la memorizzazione di dati e applicazioni degli utenti.
3. Dispositivi input/output (I/O): Questi sono i componenti che consentono al computer di interagire con il mondo esterno. A livello di IC, i dispositivi I/O sono in genere controllati da chip specializzati chiamati controller I/O . Esempi di dispositivi I/O includono:
* tastiera e mouse: Per l'input dell'utente.
* Monitor e altoparlanti: Per la visualizzazione di output.
* Schede di interfaccia di rete (NICS): Per comunicare su una rete.
* Dispositivi di archiviazione (dischi rigidi, SSD): Per l'archiviazione dei dati a lungo termine.
È importante notare che questi non sono i componenti * solo * a livello IC. Altri componenti come i circuiti di gestione dell'alimentazione, gli orologi e le interfacce del bus sono anche fondamentali per il funzionamento del sistema informatico. Tuttavia, i dispositivi CPU, Memory e I/O sono i mattoni fondamentali che definiscono le capacità di un sistema informatico.
hardware © www.354353.com