Per l'interazione dell'utente:
* tastiera: Il modo più comune per gli utenti di inserire testo e comandi.
* Mouse: Per la selezione degli elementi, la navigazione dello schermo e il controllo del cursore.
* touchscreen: Consente l'interazione diretta con lo schermo, comune in tablet e smartphone.
per il networking:
* Scheda di interfaccia di rete (NIC): Consente al computer di connettersi a una rete, come Internet o una rete locale.
* Cavo Ethernet: Connessione fisica per reti cablate.
* Adattatore Wi-Fi: Per connessioni di rete wireless.
per l'archiviazione dei dati:
* Disco rigido: Memorizza il sistema operativo, le applicazioni e i file utente.
* Drive a stato solido (SSD): Un tipo più nuovo e più veloce di archiviazione.
per l'output:
* Monitor: Visualizza informazioni visive.
* Altoparlanti: Suono di output.
* Stampante: Produce copie fisiche di documenti.
Altre comunicazioni:
* Bluetooth: Per connettersi a periferiche wireless come cuffie e stampanti.
* USB: Una connessione universale per vari dispositivi come unità esterne, stampanti e webcam.
* Porte seriali: Per connettersi a dispositivi più vecchi come i modem.
Quindi, il dispositivo di comunicazione "primario" dipende dal contesto. Per l'input dell'utente, è spesso la tastiera o il mouse. Per il networking, è la NIC. Per l'archiviazione dei dati, è il disco rigido.
hardware © www.354353.com