Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Portatili >> .

Come è alimentato l'LCD su un laptop?

Il LCD su un laptop è alimentato da una combinazione di componenti e processi:

1. Fonte di alimentazione:

* Adattatore batteria/CA: Alla fine, la potenza proviene dalla batteria del laptop o dall'adattatore CA collegato a una presa.

2. Conversione di potenza:

* Circuiti di alimentazione interna: All'interno del laptop, i circuiti complessi converte la potenza grezza dall'adattatore della batteria o in CA nelle tensioni specifiche richieste da diversi componenti, incluso il LCD.

3. Potenza di retroilluminazione:

* Inverter (laptop più vecchi): LCD tradizionali usano una retroilluminazione per illuminare i pixel, permettendoti di vedere l'immagine. Un inverter converte la potenza CC in potenza CA ad alta tensione richiesta dalle lampade fluorescenti della retroilluminazione (CCFL).

* Driver LED (laptop moderni): La maggior parte dei laptop moderni utilizza retroilluminazione a LED, che sono più efficienti dal punto di vista energetico. Un driver a LED regola la corrente che scorre sui LED, garantendo che operino con una luminosità corretta.

4. Potenza del pannello LCD:

* Controller LCD: Questo chip, integrato nella scheda madre del laptop o talvolta sul pannello di visualizzazione stesso, riceve i dati delle immagini dall'unità di elaborazione grafica (GPU) e controlla i segnali elettrici inviati ai pixel LCD. Questi segnali determinano l'orientamento dei cristalli liquidi all'interno di ciascun pixel, controllando quanta luce passa attraverso di essi, creando così l'immagine.

In sintesi:

La batteria o l'adattatore CA fornisce la potenza iniziale, che viene quindi convertita e regolata dai circuiti interni. Questa potenza guida la retroilluminazione (attraverso un inverter per CCFL o un driver LED per LED) e il controller LCD, che, a sua volta, attiva i cristalli liquidi per formare l'immagine visibile sullo schermo.

 

hardware © www.354353.com