Porte analogiche:
* riga in: Questa porta è per il collegamento di fonti audio esterne come lettori CD, giradischi o microfoni. In genere utilizza un jack da 3,5 mm.
* Line out: Questa porta è per l'invio di audio a altoparlanti, amplificatori o cuffie esterne. In genere utilizza anche un jack da 3,5 mm.
* Microfono in: Questa porta è specificamente progettata per la connessione dei microfoni. Può utilizzare un jack da 3,5 mm o un connettore XLR dedicato a seconda della scheda audio.
Porte digitali:
* s/pdif (interfaccia digitale Sony/Philips): Questa porta trasmette segnali audio digitali tramite cavi coassiali o ottici. Offre una maggiore fedeltà rispetto alle connessioni analogiche.
* HDMI: Alcune schede audio di fascia alta possono avere porte HDMI per l'output dell'audio digitale su dispositivi come TV o ricevitori.
Altre porte:
* USB: Alcune schede sonore hanno porte USB per collegare dispositivi esterni come microfoni, cuffie o altoparlanti.
* Midi: Queste porte vengono utilizzate per collegare strumenti musicali elettronici.
Nota:
* Le porte specifiche disponibili su una scheda audio varieranno a seconda del modello e delle sue capacità.
* Alcune schede audio possono avere più porte dello stesso tipo.
* È importante controllare le specifiche della tua scheda audio per determinare quali porte ha.
Per capire meglio quali porte ha la tua scheda audio e come usarle, è meglio fare riferimento al manuale della tua scheda audio o alla scheda madre in cui è installata.
hardware © www.354353.com