Ecco come funziona:
* Server DHCP: È un server dedicato che contiene un pool di indirizzi IP.
* Computer host: Quando un computer host si collega alla rete, invia un messaggio di trasmissione che richiede un indirizzo IP.
* Risposta del server DHCP: Il server DHCP risponde con un indirizzo IP dal suo pool, insieme ad altri dettagli di configurazione della rete come:
* Maschera sottorete: Definisce il segmento di rete a cui appartiene.
* Gateway predefinito: L'indirizzo IP del router, consentendo all'host di accedere a Internet.
* DNS Server: L'indirizzo del server di sistema di nomi di dominio, che traduce i nomi di dominio in indirizzi IP.
Vantaggi di DHCP:
* Configurazione automatica: Gli host non necessitano di assegnazione di indirizzi IP manuali, semplificando la configurazione della rete.
* Gestione degli indirizzi: I server DHCP gestiscono l'allocazione e il riutilizzo degli indirizzi IP, prevenendo i conflitti.
* Flessibilità: Consente l'assegnazione dinamica degli indirizzi IP, il che significa che gli indirizzi IP possono essere riassegnati quando un dispositivo lascia la rete.
Nota: Mentre i server DHCP sono il modo più comune per fornire la configurazione IP, ci sono altri metodi come l'assegnazione IP statica o utilizzando un file di configurazione dedicato.
hardware © www.354353.com