per gli scanner di immagini (piatto, documento, portatile):
* Movimento fisico: Gli scanner piatti hanno un carrello mobile con una fonte di luce e un sensore. La carrozza si sposta avanti e indietro attraverso l'immagine, prendendo più letture. Questo movimento è controllato da un motore e da un sistema di ingranaggi e cinture.
* Segnali di controllo: L'elettronica interna dello scanner riceve segnali dal computer o dai propri controlli interni, che indicano al trasporto di muoversi e il sensore di acquisire dati a intervalli specifici.
* Elaborazione dei dati: Il sensore cattura la luce riflessa dal documento. Questi dati vengono quindi elaborati dall'elettronica dello scanner, che convertono le letture di intensità della luce in informazioni digitali (pixel).
* Interazione software: Il software dello scanner interagisce con il sistema operativo e il software di elaborazione delle immagini sul computer. Questo software interpreta i dati ricevuti dallo scanner e li assembla in un'immagine digitale.
per gli scanner di codici a barre:
* Source e sensore di luce: Gli scanner di codici a barre utilizzano una sorgente luminosa (laser o LED) e un sensore per rilevare le barre in bianco e nero di un codice a barre.
* Riconoscimento di pattern: Il sensore cattura la luce riflessa dal codice a barre, che viene quindi elaborato dall'elettronica interna dello scanner. Lo scanner analizza i modelli di luce per identificare il codice a barre e decodificare i dati al suo interno.
* Algoritmo di decodifica: Lo scanner utilizza un algoritmo di decodifica specifico per tradurre il modello delle barre in bianco e nero in dati leggibili.
* Output dei dati: Le informazioni decodificate vengono quindi trasmesse al dispositivo collegato (ad es. Un terminale POS, computer) tramite un'interfaccia come USB o Bluetooth.
per gli scanner 3D:
* Posti multipli: Gli scanner 3D utilizzano più prospettive per acquisire informazioni di profondità.
* Luce strutturata o tempo di volo: Alcuni scanner 3D proiettano un modello di luce (luce strutturata) sull'oggetto, mentre altri usano misurazioni del tempo di volo per determinare la distanza tra lo scanner e l'oggetto.
* Elaborazione dei dati: Lo scanner analizza i dati acquisiti per creare un modello 3D dell'oggetto. Questo processo prevede algoritmi complessi per ricostruire la forma e la consistenza dell'oggetto.
In sintesi: Gli scanner lavorano usando una combinazione di movimento fisico, fonti di luce, sensori e algoritmi sofisticati per catturare e interpretare le informazioni dal mondo che li circonda. Il processo specifico varia a seconda del tipo di scanner e del suo scopo previsto.
hardware © www.354353.com