1. Connessione diretta del cavo Ethernet:
* Come funziona: Collegano direttamente i due laptop con un cavo Ethernet. Questo crea una rete peer-to-peer.
* Pro: Configurazione semplice, nessun hardware aggiuntivo richiesto, buona velocità.
* Contro: Limitato a due dispositivi, richiede una connessione fisica dei laptop.
2. Ethernet Switch/Hub:
* Come funziona: Collegano entrambi i laptop a uno switch di rete o hub. Lo switch/hub funge da punto centrale per lo scambio di dati.
* Pro: Consente a più di due dispositivi di connettere, scalabile, buona velocità.
* Contro: Richiede hardware aggiuntivo (switch/hub).
Ecco una rottura dettagliata dei passaggi per ciascun metodo:
Connessione diretta:
1. Collega i laptop: Utilizzare un cavo Ethernet per collegare le porte di rete su entrambi i laptop.
2. Configurare la condivisione della rete:
* Windows: Vai su "CONTROLLA CONTROLLO" -> "Centro di rete e condivisione" -> "Modifica impostazioni di condivisione avanzata" -> Abilita "Discovery di rete" e "condivisione di file e stampanti" per le reti private.
* macOS: Vai a "Preferenze di sistema" -> "Condivisione" -> Abilita "condivisione di file".
3. Accesso alle cartelle condivise:
* Windows: Su entrambi i laptop, apri "rete" (o "questo PC" -"rete") e individua le cartelle condivise degli altri laptop.
* macOS: Su entrambi i laptop, Apri "Finder" -> "Go" -> "Connetti al server" e inserisci l'indirizzo IP dell'altro laptop seguito da "/SMB" (ad esempio, `sMB:// 192.168.1.10`).
Ethernet Switch/Hub:
1. Collegare l'interruttore/hub: Collegare l'interruttore/hub a una fonte di alimentazione.
2. Collega i laptop: Collegare entrambi i laptop a porte separate sullo switch/hub utilizzando cavi Ethernet.
3. Configurare la condivisione della rete: Seguire i passaggi sopra per la connessione diretta per configurare la condivisione di rete su entrambi i laptop.
4. Accesso alle cartelle condivise: Simile alla connessione diretta, accedi alle cartelle condivise degli altri laptop tramite "Network" (Windows) o "Finder" (macOS).
Considerazioni importanti:
* Configurazione dell'indirizzo IP: Per entrambi i metodi, assicurarsi che i laptop abbiano indirizzi IP univoci all'interno della stessa sottorete (ad es. 192.168.1.10 e 192.168.1.11). È possibile assegnare manualmente gli indirizzi IP statici o utilizzare DHCP per assegnarli automaticamente.
* Sicurezza di rete: Prendi in considerazione l'abilitazione di una password per le cartelle condivise per proteggere i tuoi dati.
* Velocità: La velocità della rete dipende dal tipo di cavo Ethernet e dall'adattatore di rete sui laptop.
Questo dovrebbe iniziare con la creazione di una rete cablata tra i tuoi laptop!
networking © www.354353.com