* Configurazione fisica: Questo si riferisce alla disposizione fisica di dispositivi di rete e cavi. Include fattori come:
* Topologia: Il layout della rete (ad es. Star, bus, anello, mesh).
* Cabling: I tipi di cavi utilizzati (ad es. Ethernet, fibra ottica, coassiale).
* Dispositivi: I componenti hardware specifici (ad es. Router, switch, hub, punti di accesso).
* Posizione: Il posizionamento fisico dei dispositivi.
* Configurazione logica: Questo si concentra sulle impostazioni del software Ciò definisce come opera la rete e gestisce i dati. Include:
* Indirizzo IP: Assegnazione di indirizzi IP univoci ai dispositivi.
* Subnetting: Dividi la rete in sottoreti più piccoli per una migliore gestione.
* Routing: Configurazione dei router per determinare i percorsi migliori per i pacchetti di dati.
* Sicurezza: Implementazione di firewall, controlli di accesso e altre misure di sicurezza.
* Protocolli: Specifica dei protocolli di comunicazione utilizzati (ad es. TCP/IP, HTTP, FTP).
È importante notare che le configurazioni fisiche e logiche sono interconnesse. Il layout fisico influenza la configurazione logica e viceversa. Ad esempio, la topologia scelta influenzerà il modo in cui vengono assegnati gli indirizzi IP.
networking © www.354353.com