Tuttavia, capire il contesto storico delle classi di indirizzi IP può comunque essere utile per l'apprendimento:
* Come si evolve l'indirizzo IP: Illustra le sfide della prima Internet e la necessità di un sistema più flessibile.
* Le basi della sottorete: L'indirizzamento di classe forma le basi per comprendere come funzionano le sottoreti, anche se non ci affidiamo più alle lezioni.
Ecco una rottura delle funzioni originali di ciascuna classe di indirizzo IP:
* Classe A:
* Range: 0.0.0.0 - 127.255.255.255
* Scopo: Progettato per reti molto grandi (ad es. Importanti società o agenzie governative). Solo una piccola parte dello spazio degli indirizzi è stata assegnata alla porzione di rete, lasciando un gran numero di indirizzi per gli host.
* Classe B:
* Range: 128.0.0.0 - 191.255.255.255
* Scopo: Destinato a reti di medie dimensioni (ad es. Università o grandi aziende). Hanno fornito un'allocazione più equilibrata tra indirizzi di rete e host.
* Classe C:
* Range: 192.0.0.0 - 223.255.255.255
* Scopo: Destinato a piccole reti (ad esempio reti domestiche o piccole imprese). La maggior parte dello spazio degli indirizzi era dedicata alla parte ospitante, consentendo un gran numero di dispositivi entro un numero limitato di reti.
Classi D (224.0.0.0 - 239.255.255.255) ed E (240.0.0.0 - 255.255.255.254) avevano scopi specifici:
* Classe D: Utilizzato per l'indirizzo multicast, in cui un singolo datagramma viene inviato a più host contemporaneamente.
* Classe E: Riservato a fini sperimentali e di ricerca.
TakeAways chiave:
* Il sistema di indirizzamento IP di classe è obsoleto e non più in uso.
* CIDR ha sostituito il sistema di classe per consentire un'allocazione degli indirizzi IP più efficiente.
* Mentre comprendere il contesto storico delle classi IP può essere utile, è fondamentale concentrarsi sull'apprendimento delle pratiche CIDR e moderne di indirizzamento IP.
networking © www.354353.com