1. Configurazione e sicurezza
* Abilita DHCP Snooping (sicurezza 2): Questa è una funzione di sicurezza cruciale per gli switch. DHCP Snooping impedisce ai server DHCP Rogue di operare all'interno della tua rete. Ispeziona i messaggi DHCP e consente solo il traffico DHCP da server DHCP legittimi.
* Configurare le prenotazioni DHCP: Per dispositivi critici come server, stampanti o infrastrutture di rete, riserve indirizzi IP specifici. Ciò elimina la possibilità che questi dispositivi ricevano IP diversi durante il riavvio o il riavvio.
* Abilita il filtro DHCP: Utilizzare il filtro DHCP per limitare quali client possono ottenere indirizzi IP dal server DHCP. È possibile filtrare per indirizzo MAC, nome host o altri criteri. Ciò è particolarmente utile per i dispositivi che non dovrebbero essere sulla tua rete o per il segmento della rete.
* Configurare i tempi di leasing DHCP: Regola i tempi di locazione per soddisfare le tue esigenze, ma mira a un equilibrio tra usabilità e sicurezza. I tempi di locazione più brevi rendono più difficile per i dispositivi non autorizzati rimanere connessi per periodi prolungati.
* Imposta la registrazione DHCP: Abilita la registrazione per monitorare l'attività DHCP, tenere traccia delle assegnazioni di indirizzi e potenzialmente rilevare comportamenti sospetti.
2. Segmentazione della rete e VLAN
* VLAN: Utilizzare VLAN (virtuali reti locali) per segmentare la rete. Ciò crea una separazione logica, riducendo il traffico di trasmissione e impedendo ai dispositivi non autorizzati di accedere a informazioni sensibili.
* Sicurezza della porta: Implementare la sicurezza della porta sugli switch. Ciò garantisce che solo i dispositivi autorizzati possano connettersi a porte specifiche, impedendo ai dispositivi canaglia di ottenere contratti di locazione DHCP.
3. Controllo dell'accesso e autenticazione
* limitare l'accesso al server DHCP: Limitare l'accesso all'interfaccia di configurazione e gestione del server DHCP solo agli amministratori autorizzati. Utilizzare password forti, protocolli sicuri (come SSH) e implementare l'autenticazione a più fattori.
* Usa un server DHCP dedicato: Idealmente, dedica un server specifico esclusivamente per i servizi DHCP. Ciò fornisce una migliore sicurezza e isolamento rispetto alla combinazione di DHCP con altri ruoli su un server.
4. Best practice per la gestione degli indirizzi IP
* Intervalli di indirizzo del documento: Mantenere una registrazione dettagliata e accurata di tutti gli indirizzi IP assegnati, i loro dispositivi associati e i loro scopi. Ciò semplifica la gestione, la risoluzione dei problemi e risolvere i problemi di sicurezza.
* Auditing regolare: Controlla periodicamente le configurazioni del server DHCP, le assegnazioni di indirizzi e la topologia di rete per identificare potenziali vulnerabilità e violazioni della sicurezza.
5. Considerazioni per la sicurezza avanzata
* Integrazione del raggio: Implementare RADIUS (servizio utente dial-in autenticazione remoto) per l'autenticazione centralizzata e l'autorizzazione dei client DHCP.
* Strumenti IPAM: Utilizzare gli strumenti di gestione degli indirizzi IP (IPAM) per semplificare l'amministrazione DHCP, applicare le politiche dell'indirizzo IP e fornire una visibilità di rete avanzata.
Nota importante: Le configurazioni specifiche e le misure di sicurezza varieranno a seconda delle dimensioni della rete, della complessità e dei requisiti di sicurezza. Consulta sempre i professionisti della sicurezza della rete e segui le migliori pratiche del settore.
networking © www.354353.com