Ecco perché:
* Indirizzo IPv4: IPv4 (Internet Protocol versione 4) utilizza 32 bit per rappresentare un indirizzo IP.
* Rappresentazione binaria: Ogni bit può essere uno 0 o un 1.
* Combinazioni: Con 32 bit, ci sono 2 possibili valori per ogni bit, che ci danno 2
Tuttavia, è importante notare:
* Indirizzi riservati: Alcuni indirizzi IP sono riservati a scopi specifici (ad esempio reti private, indirizzi di loopback) e non sono disponibili per uso generale.
* IPv6: Gli indirizzi IPv6 sono molto più grandi (128 bit), consentendo indirizzi significativamente più potenziali (2
Pertanto, mentre ci sono tecnicamente 4.294.967.296 potenziali indirizzi IPv4, il numero di indirizzi pubblici utilizzabili è significativamente più basso a causa degli indirizzi riservati e della crescente adozione di IPv6.
networking © www.354353.com