Ecco perché:
* Gli indirizzi IP sono numerici: Gli indirizzi IP sono rappresentati come numeri binari a 32 bit, tipicamente scritti in notazione decimale tratteggiata (ad esempio, 192.168.1.1).
* Intervalli specifici: Ogni parte di un indirizzo IP (i quattro numeri separati da punti) rappresentano un intervallo di valori da 0 a 255.
* No "all" di rappresentazione: Non esiste un modo standard per rappresentare gli indirizzi IP "tutti" all'interno dello schema a 32 bit.
Se stai cercando di rappresentare un concetto di "tutto" in networking, ecco alcune possibilità:
* maschere jolly: Nelle maschere di sottorete, è possibile utilizzare "255.255.255.255" per rappresentare tutti i bit come bit di rete, corrispondente efficacemente a qualsiasi indirizzo IP sulla rete.
* Indirizzo di rete: Per una determinata rete, l'indirizzo di rete (ad es. 192.168.1.0) rappresenta tutti gli indirizzi IP all'interno di tale rete.
* Indirizzo di trasmissione: L'indirizzo di trasmissione per una rete (ad es. 192.168.1.255) viene utilizzato per inviare un messaggio a tutti i dispositivi su quella rete.
È importante essere precisi quando si lavora con gli indirizzi IP. "All" non è una rappresentazione valida e devi specificare cosa intendi usare concetti di rete specifici come maschere, indirizzi o trasmissioni.
networking © www.354353.com