Scopo:
* Configurazione automatica: Quando un computer non può ottenere un indirizzo IP da un server DHCP, si assegnerà automaticamente un indirizzo APIPA. Ciò consente al computer di comunicare sulla rete locale, ma non con Internet.
* Comunicazione di rete locale: I dispositivi sulla stessa rete possono comunicare tra loro usando gli indirizzi APIPA.
* Risoluzione dei problemi: Gli indirizzi APIPA possono aiutarti a identificare i dispositivi su una rete che non ha ricevuto indirizzi IP validi.
Come funziona:
* Assegnazione automatica: Se un dispositivo non riesce ad acquisire un indirizzo IP tramite DHCP, si auto-assegnerà un indirizzo nel range da 169.254.0.1 a 169.254.255.254.
* Rilevamento delle collisioni: Gli indirizzi APIPA non sono garantiti per essere unici su una rete più ampia. Se due dispositivi su sottoreti diversi si auto-assignano lo stesso indirizzo APIPA, la comunicazione fallirà.
* Soluzione temporanea: APIPA è una soluzione temporanea. Se un dispositivo è in grado di ottenere un indirizzo IP valido da un server DHCP, rilascerà l'indirizzo APIPA e ne acquisterà uno nuovo.
Punti chiave:
* Range privato: Gli indirizzi APIPA sono nell'intervallo di indirizzi IP privato (10.0.0.0 - 10.255.255.255, 172.16.0.0 - 172.31.255.255 e 192.168.0.0 - 192.168.255.255).
* Ambito limitato: Gli indirizzi APIPA sono validi solo all'interno della rete locale e non possono essere utilizzati per l'accesso a Internet.
* Strumento di risoluzione dei problemi: APIPA può indicare un problema di configurazione della rete, come un errore del server DHCP o un problema del cavo di rete.
Scenario di esempio:
Immagina che un computer sia connesso a una rete ma non possa connettersi a Internet. Se vedi un indirizzo IP come 169.254.10.123 sul computer, probabilmente significa che sta usando APIPA perché non può ottenere un indirizzo IP valido dal server DHCP. È quindi possibile esaminare i problemi con il server DHCP, la connessione del cavo di rete o le impostazioni di rete del computer.
networking © www.354353.com