Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> networking >> Internet Networking >> .

Differenza tra rete telefonica e Internet?

La differenza tra le reti telefoniche e Internet

Mentre sia le reti telefoniche che Internet comportano la comunicazione, differiscono significativamente nel loro:

1. Scopo e funzione:

* Reti telefonici: Progettato principalmente per la comunicazione vocale (anche se ora utilizzato anche per la trasmissione dei dati). Concentrati sulla connessione delle singole linee telefoniche e sulla facilitazione delle conversazioni in tempo reale.

* Internet: Una rete globale di reti informatiche interconnesse, progettata per facilitare la comunicazione e la condivisione delle informazioni diverse. Supporta una vasta gamma di applicazioni come e -mail, navigazione Web, condivisione di file, videoconferenza e streaming.

2. Infrastruttura e tecnologia:

* Reti telefonici: Utilizzare la tecnologia di commutazione del circuito, stabilendo un percorso dedicato per ogni chiamata.

* Tradizionale: Segnali analogici trasmessi su fili di rame.

* moderno: Segnali digitali tramite cavi in ​​fibra ottica o collegamenti a microonde.

* Internet: Impiega la commutazione dei pacchetti, la rottura dei dati in pacchetti e lo instradano attraverso vari percorsi.

* Backbone: I cavi in ​​fibra ottica ad alta velocità formano la spina dorsale di Internet.

* locale: Varie tecnologie come Cable, DSL e Wi-Fi collegano gli utenti alla spina dorsale Internet.

3. Trasmissione dei dati:

* Reti telefonici: Trasmettere principalmente i dati vocali, codificati come segnali analogici o digitali.

* Internet: Trasmette una vasta gamma di tipi di dati come testo, immagini, video e software, tutti codificati digitalmente.

4. Accessibilità e scalabilità:

* Reti telefonici: Tradizionalmente limitato alle connessioni a linea fissa, sebbene le reti di telefonia mobile abbiano ampliato l'accesso.

* Internet: Più accessibile, raggiungendo una base di utenti più ampia, con crescita ed espansione costante.

5. Sicurezza e privacy:

* Reti telefonici: Storicamente offriva un livello più elevato di privacy poiché le conversazioni erano limitate alla linea dedicata.

* Internet: Richiede misure di sicurezza come i firewall e la crittografia per proteggere i dati dall'accesso non autorizzato, in quanto suscettibili a varie minacce.

6. Velocità e latenza:

* Reti telefonici: Offri la bassa latenza per la comunicazione in tempo reale, vitale per le chiamate vocali.

* Internet: Offre velocità e latenza variabili a seconda del tipo di connessione, della posizione e del traffico di rete.

7. Costo:

* Reti telefonici: Tradizionalmente aveva una struttura a costi fissi basata su chiamate e servizi.

* Internet: In genere addebitato in base all'utilizzo dei dati, con piani e fornitori diversi.

In sintesi:

La rete telefonica si concentra sulla comunicazione vocale, mentre Internet è una vasta rete che facilita la diversa comunicazione digitale e la condivisione delle informazioni. Differiscono nella loro infrastruttura, tecnologia, trasmissione di dati, accessibilità, sicurezza, velocità e costi. Entrambi sono componenti cruciali della comunicazione moderna, che offrono servizi complementari e spesso sovrapposti.

 

networking © www.354353.com