Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> networking >> Internet Networking >> .

Cosa si intende per strategia di canale Internet complementare e sostitutiva?

Strategia del canale Internet complementare e sostitutivo:una rottura

Questi termini descrivono diversi modi in cui le aziende usano Internet per raggiungere i clienti e raggiungere i propri obiettivi:

Strategia del canale Internet complementare:

* Definizione: Questa strategia utilizza Internet come un canale aggiuntivo Accanto ai canali offline esistenti (ad es. Store fisici, vendite di telefoni). Non sostituisce i canali esistenti ma piuttosto li completa.

* Scopo: Per espandere la portata, offrire servizi aggiuntivi e creare un'esperienza cliente senza soluzione di continuità.

* Esempi:

* Retail: Un negozio di mattoni e malta che crea un negozio online per offrire una gamma più ampia di prodotti e raggiungere i clienti al di fuori della loro posizione fisica.

* Servizi finanziari: Una banca che offre servizi bancari online insieme a una filiale tradizionale.

* Educazione: Un'università che offre corsi online insieme all'apprendimento tradizionale in classe.

Strategia del canale Internet sostitutivo:

* Definizione: Questa strategia utilizza Internet come canale primario , Sostituzione Canali offline tradizionali interamente o parzialmente.

* Scopo: Per ridurre i costi, aumentare l'efficienza e adattarsi al cambiamento delle preferenze del consumatore.

* Esempi:

* e-commerce: I rivenditori online che operano esclusivamente online e non hanno negozi fisici.

* Marketing digitale: Le aziende che utilizzano social media, email marketing e ottimizzazione dei motori di ricerca per raggiungere i clienti direttamente online invece di fare affidamento sui metodi pubblicitari tradizionali.

* Agenzie di viaggio online: Siti Web come Expedia e Booking.com che hanno sostituito gli agenti di viaggio tradizionali.

Differenze chiave:

| Caratteristica | Strategia complementare | Strategia di sostituzione |

| --- | --- | --- |

| Obiettivo | Miglioramento ed espansione | Sostituzione ed efficienza |

| Ruolo Internet | Canale aggiuntivo | Canale primario |

| canali offline | Rimani attivo | Ridotto o eliminato |

| Esperienza del cliente | Integrazione senza soluzione di continuità di online e offline | Principalmente online |

| Esempi | Negozio online insieme a mattoni e malta, online bancarie con filiali fisiche | Solo e-commerce, agenzie di viaggio online |

Scegliere la strategia giusta:

La migliore strategia dipende da diversi fattori:

* Industria: Alcune industrie sono naturalmente più adatte ai canali online (ad es. E-commerce) mentre altri possono beneficiare maggiormente di un approccio misto (ad esempio, al dettaglio).

* Abook target: Comprendere le preferenze e il comportamento dei tuoi clienti è cruciale.

* Obiettivi aziendali: La strategia dovrebbe allinearsi con i tuoi obiettivi aziendali complessivi.

* Risorse e capacità: Considera le tue capacità tecniche e operative.

Valutando attentamente questi fattori, le aziende possono scegliere la strategia del canale Internet che soddisfi al meglio le loro esigenze e li aiuta a raggiungere i loro obiettivi.

 

networking © www.354353.com