Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> networking >> Sicurezza di rete >> .

Cos'è l'integrità secondo la sicurezza informatica?

Nella sicurezza informatica, l'integrità si riferisce alla garanzia che i dati e i sistemi sono completi, accurati e non modificati in modo non autorizzato . È uno dei tre pilastri della sicurezza delle informazioni, insieme alla riservatezza e alla disponibilità.

Ecco una ripartizione dell'integrità nel contesto della sicurezza informatica:

Aspetti chiave:

* Integrità dei dati: Garantisce che i dati rimangano invariati e accurati, prevenendo la manipolazione o l'alterazione.

* Integrità del sistema: Assicura che il sistema operativo, le applicazioni e altri componenti del sistema funzionino correttamente e non siano stati manomessi.

* Integrità del processo: Garantisce che i processi e i flussi di lavoro siano eseguiti correttamente e in modo sicuro, prevenendo azioni o omissioni non autorizzate.

Perché l'integrità è importante:

* Precisione e fiducia: Il mantenimento dell'integrità garantisce l'affidabilità e la validità delle informazioni, consentendo decisioni informate e analisi accurate.

* Prevenzione della corruzione dei dati: Le misure di integrità proteggono i dati da modifiche accidentali o dannose, preservando il suo valore e l'usabilità.

* Conformità legale: Molte industrie hanno regolamenti e standard per quanto riguarda l'integrità dei dati, garantendo la conformità ed evitando sanzioni.

* Continuità aziendale: L'integrità è cruciale per il mantenimento delle operazioni aziendali e garantire che i dati e i sistemi vitali siano disponibili quando necessario.

Come ottenere l'integrità:

* Controllo di accesso: Limitare l'accesso a dati e sistemi sensibili alle persone autorizzate.

* Hashing dei dati: Utilizzo di funzioni matematiche per creare impronte digitali uniche di dati, rilevando eventuali modifiche.

* Firme digitali: Utilizzo della crittografia per autenticare l'origine e l'integrità dei dati.

* Backup e recupero dei dati: Mantenere copie di dati per ripristinarli in caso di corruzione o perdita.

* Audit di sicurezza: Controlli regolari per identificare le vulnerabilità e garantire che le misure di integrità siano efficaci.

* Pratiche di sviluppo software sicure: Costruire software con integrità in mente, utilizzando pratiche di codifica e test sicuri.

Esempi di violazioni dell'integrità:

* Modifica dei dati: Un utente malintenzionato che altera i registri finanziari per rubare fondi.

* Manomissione del sistema: Software dannoso File di sistema operativo che corrompe.

* Manipolazione del processo: Un dipendente che aggira i controlli di sicurezza per accedere ai dati non autorizzati.

In sintesi, L'integrità è fondamentale per garantire l'affidabilità, l'affidabilità e la sicurezza di dati e sistemi. Implementando misure appropriate, le organizzazioni possono proteggere i propri dati e sistemi da modifiche non autorizzate, garantendo che le informazioni siano accurate, complete e affidabili.

 

networking © www.354353.com