Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> networking >> Sicurezza di rete >> .

Cos'è la sicurezza logica?

La sicurezza logica è un termine ampio che comprende le misure adottate per proteggere la riservatezza, l'integrità e la disponibilità di dati e sistemi attraverso mezzi non fisici . Si concentra sulla protezione dei componenti logici di un sistema, come:

* Dati stessi: Ciò include la protezione dei dati da accesso, modifica o cancellazione non autorizzati. Ciò può essere ottenuto attraverso misure come la crittografia, gli elenchi di controllo degli accessi e il mascheramento dei dati.

* Software: Proteggere il software da attacchi dannosi, garantendo la sua integrità e prevenire l'uso o la modifica non autorizzati. Ciò può essere ottenuto attraverso misure come patching software, rilevamento del malware e controlli di accesso.

* Network: Proteggere l'infrastruttura di rete dagli attacchi e garantire il flusso sicuro di dati. Ciò può essere ottenuto attraverso i firewall, i sistemi di rilevamento delle intrusioni e la segmentazione della rete.

* Processi: Garantire che le procedure e le politiche per la gestione di dati e sistemi siano sicuri. Ciò include politiche di password forti, audit di sicurezza regolari e piani di risposta agli incidenti.

Ecco alcuni aspetti chiave della sicurezza logica:

Metodi:

* Controllo di accesso: Limitare l'accesso a dati e sistemi in base a ruoli utente, autorizzazioni e autenticazione.

* Crittografia: Trasformare i dati in un formato illeggibile, rendendoli incomprensibili senza una chiave di decrittografia.

* Autenticazione: Verificare l'identità di utenti o dispositivi prima di concedere l'accesso.

* Autorizzazione: Concedere autorizzazioni specifiche agli utenti in base ai loro ruoli e responsabilità.

* Sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS): Monitoraggio del traffico di rete per attività sospette e agire per prevenire gli attacchi.

* Software anti-malware: Rilevare e rimuovere malware dai sistemi.

* Prevenzione della perdita di dati (DLP): Impedire ai dati sensibili di lasciare il controllo dell'organizzazione.

* Network private virtuali (VPNS): Critting di comunicazione tra dispositivi su Internet.

Vantaggi:

* Riserve: Protegge le informazioni sensibili dalla divulgazione non autorizzata.

* Integrità: Garantisce l'accuratezza dei dati e impedisce una modifica non autorizzata.

* Disponibilità: Garantisce che sistemi e dati siano accessibili quando necessario.

* Conformità: Aiuta le organizzazioni a rispettare le normative e gli standard pertinenti.

* Mitigazione del rischio: Riduce la probabilità e l'impatto delle violazioni della sicurezza.

Esempi:

* Impostare una politica di password sicura per i dipendenti.

* Critting di dati sensibili archiviati sui server dell'azienda.

* Implementazione di un firewall per bloccare l'accesso alla rete non autorizzato.

* Vulnerabilità software regolarmente patching.

* Condurre audit di sicurezza per identificare e affrontare i punti deboli.

La sicurezza logica è un aspetto essenziale della sicurezza generale per qualsiasi organizzazione. Aiuta a proteggere le attività preziose e minimizzare il rischio di violazioni dei dati, perdite finanziarie e danni alla reputazione.

È importante notare che la sicurezza logica viene spesso utilizzata insieme alla sicurezza fisica per fornire un approccio globale alla protezione delle risorse informative. La sicurezza fisica si concentra sulla protezione dell'infrastruttura fisica dei sistemi, mentre la sicurezza logica protegge i componenti logici.

 

networking © www.354353.com