Metodi
* Ethernet (cablato): L'opzione più affidabile e più veloce.
* wi-fi (wireless): Conveniente, ma le velocità potrebbero essere leggermente più lente di Ethernet.
Di cosa avrai bisogno
* router: L'hub centrale per la tua rete. Assicurati che abbia abbastanza porte Ethernet per i tuoi dispositivi cablati.
* Cavi Ethernet: Per connessioni cablate. Scegli cavi Cat5E o Cat6 per prestazioni ottimali.
Passaggi di connessione
1. Collega il router a Internet:
* Collegare un'estremità di un cavo Ethernet nella porta WAN o Internet del router.
* Collega l'altra estremità al tuo modem (se ne hai uno) o direttamente al tuo outlet muro di Internet.
2. Collega i desktop tramite Ethernet:
* Collegare un'estremità di un cavo Ethernet in una porta LAN disponibile sul router.
* Collegare l'altra estremità del cavo alla porta Ethernet su ciascun computer desktop.
3. Collega il notebook:
* Opzione 1:Ethernet
* Seguire gli stessi passaggi della connessione dei desktop.
* Opzione 2:Wi-Fi
* Sul tuo taccuino, fai clic sull'icona Wi-Fi.
* Seleziona il nome della rete del router (SSID) dall'elenco.
* Immettere la password Wi-Fi del router quando richiesto (puoi trovarlo sul router stesso o nella sua documentazione).
Note importanti
* Configurazione del router: La maggior parte dei router è plug-and-play, ma potrebbe essere necessario accedere alla pagina delle impostazioni del router (di solito tramite un browser Web) per personalizzare le impostazioni, impostare la sicurezza o modificare il nome e la password della rete.
* Sicurezza: Imposta sempre una password forte per la rete Wi-Fi del tuo router per evitare l'accesso non autorizzato.
* Distanza: I segnali Wi-Fi si indeboliscono di distanza. Se il tuo taccuino è troppo lontano dal router, la connessione potrebbe essere lenta o instabile. Prendi in considerazione l'uso di un estensione Wi-Fi o avvicinandosi al router.
Fammi sapere se hai altre domande.
networking © www.354353.com