Cause potenziali:
* Errore hardware: Un disco rigido, RAM o altri componenti hardware in fallimento può causare questo.
* Problemi di software: Anche i file di sistema corrotti, i macOS obsoleti o il software incompatibile possono attivarlo.
* Problemi del disco di avvio: Il disco da cui ti stai avviando potrebbe essere danneggiato o inaccessibile.
* Periferiche esterne: Un'unità esterna difettosa, una stampante o un altro dispositivo a volte possono interferire con il processo di avvio.
* Gestione boot di terze parti: Alcuni manager di avvio di terze parti potrebbero causare problemi.
Passaggi di risoluzione dei problemi:
1. Passaggi di base:
* Scollegare le periferiche esterne: Rimuovere tutti i dispositivi esterni, tra cui unità USB, stampanti e dischi rigidi esterni.
* Riavvio della forza: Tenere premuto il pulsante di accensione fino a quando il Mac si spegne, quindi riaccendilo.
* reset nvram: Questo a volte può risolvere i problemi di avvio. Per fare questo, spegnere il tuo Mac, quindi tenere premuto questi tasti contemporaneamente:opzione, comando, p e R. continua a tenerli fino a quando non si sente il camerino di avvio due volte, quindi rilasciare le chiavi.
* Controlla gli aggiornamenti: Assicurati di avere l'ultima versione di MacOS installata. Vai a "Impostazioni di sistema"> "Generale"> "Aggiornamento software."
2. Avvio della modalità provvisoria:
* Inizia in modalità provvisoria: Accendi il tuo Mac tenendo premuto il tasto Shift.
* Esegui diagnostica: Suddifica della modalità provvisoria il tuo Mac con estensioni e processi minimi di sistema. Questo può aiutarti a isolare se il problema è causato da un componente software specifico o da un problema hardware.
* Se si avvia normalmente in modalità provvisoria: Prova a reinstallare MacOS o rimuovere il software problematico.
3. Avvio dalla modalità di ripristino:
* Modalità di ripristino dell'accesso: Tieni premuto il comando e le chiavi R mentre attiva il Mac.
* Esegui l'utilità del disco: Seleziona "Utilità del disco" dal menu Utilities.
* Controlla e ripara il tuo disco: Esegui lo strumento "First Aid" sul disco da cui ti stai avviando. Se trova errori, prova a ripararli. Se non sei in grado di riparare il disco, potrebbe essere necessario cancellare e reinstallare MacOS.
4. Avvio da un'unità esterna:
* Crea un'unità USB avviabile: È possibile creare un'unità di installazione MacOS avviabile utilizzando lo strumento "Crea un installatore avviabile" nelle utility MacOS.
* Avvio dall'unità USB: Accendi il tuo Mac tenendo premuto il tasto Opzione. Seleziona l'unità USB avviabile dall'elenco che appare.
* Reinstalla macOS: È possibile reinstallare MacOS dall'unità esterna. Ciò cancellerà l'unità interna e installerà una nuova copia di macOS.
5. Cerca un aiuto professionale:
* Supporto Apple: Se non sei in grado di risolvere il problema, contattare il supporto Apple o fissare un appuntamento a barre geniale.
* Provider di servizi autorizzato: Trova un fornitore di riparazioni di Apple autorizzato vicino a te.
Suggerimenti aggiuntivi:
* Backup dei tuoi dati: È sempre una buona idea avere un backup dei tuoi file importanti prima della risoluzione dei problemi.
* Sii paziente: La risoluzione dei problemi può richiedere del tempo. Sii paziente e segui attentamente ogni passaggio.
Ricorda, l'approccio migliore è quello di lavorare attraverso questi passaggi in ordine e prendere in considerazione la ricerca di un aiuto professionale se non sei in grado di risolvere il problema.
sistemi © www.354353.com