Comprensione dell'errore
Questo errore significa che il BIOS del tuo computer (sistema di input/output di base) non è in grado di rilevare dischi rigidi o SSD (unità a stato solido) da cui deve essere avviato. Ciò potrebbe essere dovuto a:
* Errore hardware: L'unità stessa potrebbe essere difettosa o la connessione tra l'unità e la scheda madre potrebbe essere sciolta o rotta.
* Impostazioni del BIOS: Il tuo BIOS potrebbe avere impostazioni errate relative all'ordine di avvio o al riconoscimento dell'unità.
* Problemi del driver: Se il tuo computer utilizza una configurazione RAID (array ridondante di dischi indipendenti), potrebbero esserci problemi di driver che impediscono al sistema di identificare correttamente le unità.
* Settore di avvio danneggiato: Il settore di avvio sul disco rigido contiene le informazioni cruciali necessarie per avviare Windows. Questo settore potrebbe essere corrotto.
Passaggi di risoluzione dei problemi
Ecco una guida completa per la risoluzione dei problemi di questo errore:
1. Controlla connessioni fisiche:
* Apri il tuo computer: Apri attentamente la custodia del computer e ispeziona le connessioni del disco rigido. Assicurarsi che il cavo SATA che collega l'unità alla scheda madre sia collegato in modo sicuro ad entrambe le estremità. Se hai più unità, controlla ognuno.
* Resatti l'unità: Rimuovere delicatamente e reinserire il disco rigido. Questo a volte può risolvere connessioni sciolte.
2. Verifica le impostazioni del BIOS:
* Immettere il BIOS: Riavvia il computer e premi ripetutamente il tasto appropriato per immettere la configurazione del BIOS (di solito DEL, F2 o ESC). La chiave specifica verrà visualizzata sullo schermo durante l'avvio.
* Ordine di avvio: Vai alla sezione "Avvio" del BIOS e assicurati che il tuo disco rigido sia elencato come primo dispositivo di avvio. In caso contrario, spostalo in cima alla lista.
* Modalità SATA: Alcune schede madri hanno opzioni per diverse modalità SATA (AHCI, IDE, ecc.). Se il disco rigido non viene riconosciuto, prova a cambiare la modalità SATA nelle impostazioni del BIOS. Fare riferimento al manuale della scheda madre per le impostazioni corrette.
* Altre impostazioni: Verificare che altre impostazioni pertinenti, come "rilevamento automatico dell'unità disco rigido" o "supporto legacy" e assicurati che siano abilitati.
3. Esegui un test diagnostico sull'unità:
* Strumenti del produttore: La maggior parte dei produttori di disco rigidi fornisce strumenti diagnostici. Scarica ed esegui lo strumento specifico per l'unità per verificare gli errori e i difetti fisici.
* Strumenti diagnostici di Windows: Se è possibile avviare Windows (anche in modalità provvisoria), è possibile utilizzare strumenti come "CHKDSK" o "Gestione disco" per scansionare gli errori.
* Strumenti di terze parti: Numerosi strumenti di terze parti, come Crystaldiskinfo o HDD Health, possono fornire informazioni dettagliate sulla salute e i potenziali errori del tuo disco rigido.
4. Controlla la configurazione RAID:
* Se hai una configurazione RAID: Consultare la documentazione del controller manuale o raid per assicurarti che i driver siano installati correttamente e che la configurazione funzioni correttamente.
* Reinstallare i driver RAID: Se necessario, reinstallare i driver RAID dal sito Web del produttore.
5. Repair Boot Sector:
* Disco di riparazione dell'avvio: È possibile creare un'unità USB avviabile con uno strumento di riparazione di avvio (come il booTCD di Hiren o uno strumento simile) per provare a correggere il settore di avvio.
* Disco di installazione di Windows: Se si dispone di un disco di installazione di Windows o unità USB, è possibile utilizzare l'opzione "Avvio di riparazione" per tentare di riparare il settore dell'avvio.
6. Considera il recupero dei dati:
* Software di recupero dei dati: Se il disco rigido non riesce o ha una corruzione dei dati, prendi in considerazione l'utilizzo del software di recupero dati professionale.
* Servizi di recupero dei dati: Se non sei in grado di recuperare i tuoi dati da solo, consulta uno specialista del recupero dei dati.
Note importanti:
* Backup dei dati: Se hai dati preziosi sul disco rigido, assicurati di avere un backup prima di procedere con eventuali passaggi di risoluzione dei problemi.
* Precauzioni di sicurezza: Gestisci sempre attentamente i componenti del computer e segui le precauzioni di sicurezza appropriate mentre lavori all'interno del caso.
* Aiuto professionale: Se ti senti a disagio a eseguire uno di questi passaggi o non sei sicuro della causa dell'errore, considera di contattare un tecnico informatico per assistenza.
Fammi sapere se hai altre domande o hai bisogno di ulteriore aiuto.
sistemi © www.354353.com