* L'archiviazione è essenziale: Il software antivirus, come qualsiasi altro programma, necessita di un posto per archiviare i suoi file di programma, le definizioni (informazioni sui virus) e i dati di lavoro temporanei. Un disco rigido, SSD o persino un'unità USB fornisce questo spazio di archiviazione.
* Come funzionano i sistemi operativi: Il sistema operativo del computer (Windows, MacOS, Linux) si carica nella RAM (memoria temporanea) da un dispositivo di archiviazione. Senza un disco rigido o SSD, non c'è nessun posto per il sistema operativo, per non parlare di un antivirus, da installare ed eseguire.
alternative per un PC senza disco
Sebbene non sia possibile installare convenzionalmente l'antivirus su un PC senza disco, ecco alcune cose da considerare:
* Avvio di rete (PXE): Se il tuo PC si avvia da una rete che utilizza PXE, l'antivirus potrebbe essere installato e gestito centralmente sul server. Questo è comune negli ambienti aziendali.
* Sistemi operativi in diretta: È possibile utilizzare un sistema operativo "live" che funziona da un'unità USB o da CD. Questi spesso hanno un po 'di sicurezza di base ma non sono robusti come un antivirus completo su un'installazione permanente.
* Protezione basata su cloud: Alcune soluzioni di sicurezza funzionano principalmente nel cloud, scansionando il traffico Internet prima che raggiunga il tuo PC. Sebbene utili, non offrono lo stesso livello di protezione locale del file system di un antivirus tradizionale.
Nota importante: L'esecuzione di un computer senza alcuna memoria persistente è altamente insolita per l'uso quotidiano. È essenziale avere un disco rigido o SSD per il sistema operativo e le applicazioni.
software © www.354353.com