Righe:
* rappresentato dai numeri: A ogni riga viene assegnato un numero univoco, a partire da 1 e aumentando sequenzialmente lungo il foglio. Ad esempio, la prima riga è la riga 1, la seconda riga è la riga 2 e così via.
colonne:
* rappresentato da lettere: A ogni colonna viene assegnata una lettera univoca, a partire da A e continua attraverso l'alfabeto. Una volta esaurito l'alfabeto, continua con doppie lettere (AA, AB, AC, ecc.) E poi tripli lettere (AAA, AAB, AAC, ecc.). Ad esempio, la prima colonna è la colonna A, la seconda colonna è la colonna B, la terza colonna è la colonna C e così via.
celle:
* Intersezione di righe e colonne: Ogni cella all'interno di un foglio di calcolo è identificata dall'intersezione di una riga e colonna specifiche. Questo è rappresentato dalla combinazione della lettera di colonna e del numero di riga. Ad esempio, la cella all'intersezione tra la colonna A e la riga 1 viene definita cella A1.
Esempio:
Immagina un foglio di calcolo con 5 righe e 3 colonne. Sarebbe così:
| | A | B | C |
| --- | --- | --- | --- |
| 1 | A1 | B1 | C1 |
| 2 | A2 | B2 | C2 |
| 3 | A3 | B3 | C3 |
| 4 | A4 | B4 | C4 |
| 5 | A5 | B5 | C5 |
Questo semplice esempio dimostra come le righe e le colonne sono organizzate e rappresentate in un foglio di calcolo, consentendo una chiara identificazione e manipolazione dei dati all'interno del foglio.
software © www.354353.com