Ecco perché e altre opzioni:
* ssh (shell sicuro): SSH è un protocollo di rete crittografica che fornisce una connessione sicura su una rete non garantita. È il metodo preferito per la gestione degli switch remoti perché crittografa tutte le comunicazioni, comprese le password, la protezione da intercettazioni e violazioni dei dati.
* Altre opzioni:
* telnet (meno sicuro): Telnet fornisce un'interfaccia di comando per la gestione remota ma trasmette i dati in testo normale, rendendo vulnerabili ai rischi di sicurezza. Si consiglia vivamente di evitare Telnet a causa della sua mancanza di sicurezza.
* Interfaccia Web (http/https): Molti switch gestiti offrono un'interfaccia basata sul Web accessibile tramite un browser Web. HTTPS (sicuro) è preferito su HTTP (non garantito) per gli stessi motivi di SSH.
* SNMP (Simple Network Management Protocol): SNMP viene utilizzato per il monitoraggio e la gestione dei dispositivi di rete. Mentre consente alcune modifiche alla configurazione, in genere non viene utilizzato per una gestione remota completa.
Punti chiave da ricordare:
* Security First: Dai la priorità ai protocolli sicuri come SSH e HTTPS per la gestione degli switch remoti.
* Abilitazione: Assicurarsi che l'interfaccia di gestione remota desiderata sia abilitata nella configurazione dello switch.
* Controllo di accesso: Configurare password forti e elenchi di controllo degli accessi (ACL) per limitare l'accesso non autorizzato allo switch.
software © www.354353.com