Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Graphics Software >> .

Come funzionano la grafica con i vecchi computer?

Come funziona la grafica sui vecchi computer:un viaggio attraverso il passato

I vecchi computer, in particolare quelli degli anni '80 e '90, hanno usato un approccio drasticamente diverso alla grafica rispetto ai computer moderni. Ecco una rottura di come hanno funzionato:

1. L'hardware:

* Memoria limitata: Questi computer avevano una memoria significativamente inferiore rispetto ai sistemi moderni, spesso solo pochi kilobyte (KB) per la memorizzazione di dati grafici.

* Visuali basati sul testo: Molti primi computer si basavano su display basati sul testo, in cui i caratteri venivano visualizzati su una griglia usando un set limitato di caratteri ASCII.

* Visuali a bassa risoluzione: Anche quelli con funzionalità grafiche avevano basse risoluzioni, spesso 320x200 o 640x480 pixel e un numero limitato di colori.

* Schede grafiche specializzate: Invece di GPU dedicate, i primi computer hanno utilizzato schede grafiche specializzate, come le schede CGA, EGA e VGA, che erano responsabili della generazione e della visualizzazione delle immagini.

2. Il software:

* Primitivi grafici di base: Il software si basava su primitive grafiche di base come linee di disegno, cerchi, rettangoli e poligoni, tutti generati e visualizzati dalla scheda grafica.

* Grafica basata sui caratteri: Molti giochi e applicazioni hanno utilizzato trucchi intelligenti per creare grafica usando caratteri dal set di caratteri limitato.

* palette di colori limitate: Il software doveva utilizzare tavolozze di colori limitate, spesso a 4 bit (16 colori) o a 8 bit (256 colori), e spesso necessari per utilizzare tecniche intelligenti come dithering per creare l'illusione di più colori.

3. Il processo:

1. Il software invia istruzioni di disegno: Il software avrebbe inviato comandi alla scheda grafica per disegnare le forme e le immagini desiderate.

2. La scheda grafica interpreta le istruzioni: La scheda interpreterebbe queste istruzioni e disegnerebbe l'immagine sullo schermo.

3. Visualizzazione dell'immagine: L'immagine verrebbe visualizzata sul monitor, come caratteri di testo o come immagine bitmap.

4. Alcuni esempi:

* la mela II: Ha utilizzato una scheda grafica integrata con un numero limitato di colori e una risoluzione di 280x192 pixel.

* Il Commodore 64: Ha usato un chip grafico personalizzato con una risoluzione di 320x200 pixel e una tavolozza di 16 colori.

* Il PC IBM con CGA: Ha usato una scheda grafica standard con una risoluzione di 320x200 pixel e una tavolozza di 4 colori.

5. Sfide:

* Potenza di elaborazione limitata: I computer avevano processori molto più lenti rispetto ai computer moderni, rendendo impossibile il rendering grafico complesso.

* Memoria limitata: La piccola quantità di RAM disponibile ha forzato gli sviluppatori ad essere incredibilmente creativi ed efficienti con la loro grafica.

* Mancanza di accelerazione hardware: La mancanza di GPU dedicate significava che tutti i rendering grafici dovevano essere eseguiti dalla CPU, limitando ulteriormente le possibilità.

6. Evoluzione:

* As technology improved, graphics cards became more powerful and offered higher resolutions, more colors, and hardware acceleration, leading to a revolution in computer graphics.

* Modern graphics cards are able to render complex 3D graphics with millions of polygons and millions of colors, a far cry from the simple graphics of the past.

In conclusion, graphics on old computers were a testament to the ingenuity and creativity of developers working within the constraints of the technology available at the time. Mentre la grafica può sembrare primitiva rispetto agli standard moderni, sono stati un salto significativo dalle interfacce basate sul testo e ha gettato le basi per le immagini mozzafiato che godiamo oggi.

 

software © www.354353.com