Categorie chiave:
* Tipi di dati: Questi definiscono il tipo di informazioni che un campo può contenere. Esempi:
* Testo: Per la conservazione dei personaggi alfanumerici.
* Numero: Per la memorizzazione di dati numerici (ulteriormente divisi in sottotipi come intero, intero lungo, ecc.).
* Data/ora: Per conservare date e tempi.
* Sì/No: Per la conservazione dei valori booleani (true/falso).
* OLEGGIO OLE: Per la memorizzazione di oggetti da altre applicazioni.
* collegamento ipertestuale: Per la memorizzazione di URL Web.
* Allegato: Per allegare i file direttamente a un record.
* Funzioni: Questi eseguono calcoli o operazioni sui tuoi dati:
* matematico: `Sum`,` avg`, `min`,` max`, `round`
* Testo: `Left`,` a destra`, `mid`,` trim`, `len`
* Data/ora: `Data`,` time`, `dateadd`,` datediff`
* logico: `Iif`,` e`, `o`,` no '
* Aggregato: Questi funzionano su intere colonne di dati (ad es. `Count`,` sum`, `avg` se usato nelle query).
* Parole chiave SQL: Utilizzato per la scrittura di query in un linguaggio di query strutturato (SQL):
* Seleziona: Specifica i campi da recuperare.
* da: Indica la tabella da cui ottenere dati.
* Dove: Filtri i record in base alle condizioni.
* Ordine di: Ordina i risultati.
* Gruppo di: I gruppi reggono con lo stesso valore in un campo specifico.
* Altre parole riservate:
* Tabella: Si riferisce a una tabella nel tuo database.
* query: Una richiesta di dati dal tuo database.
* Modulo: Un'interfaccia per inserire e visualizzare i dati.
* Rapporto: Una presentazione formattata dei tuoi dati.
* Macro: Una serie di comandi che automatizzano le attività.
* Modulo: Una raccolta di codice VBA.
Considerazioni importanti:
* Insensibilità del caso: L'accesso è generalmente insensibile al caso, quindi "tabella" e "tabella" sono trattati allo stesso modo.
* Versioni: L'elenco specifico delle parole riservate può variare leggermente tra le diverse versioni di accesso.
* Messaggi di errore: Se si tenta di utilizzare una parola riservata in modo inappropriato, l'accesso di solito ti darà un messaggio di errore e potrebbe persino suggerire un nome alternativo.
* bracketing: Spesso puoi racchiudere nomi problematici tra parentesi quadrate (`[]`) per forzare l'accesso a interpretarli letteralmente (ad esempio, `[data]` come nome di campo).
Best practice:
* Consultare la documentazione: Per l'elenco più aggiornato di parole riservate per la versione di accesso, consultare la documentazione ufficiale di Accesso Microsoft.
* Usa i nomi descrittivi: Scegli nomi che indicano chiaramente lo scopo degli oggetti del database. Questo semplifica il tuo database da capire e mantenere.
* Evita caratteri speciali: Attenersi a lettere, numeri e sottolinei nei tuoi nomi per evitare potenziali conflitti.
Fammi sapere se desideri una spiegazione più dettagliata di una particolare categoria o desideri esempi di come queste parole sono usate nel contesto!
software © www.354353.com