1. Il disco: Un CD è un disco circolare piatto fatto di plastica in policarbonato.
2. Lo strato riflettente: Sotto la plastica c'è un sottile strato di alluminio, che funge da superficie riflettente.
3. pozzi e terre: I dati sono codificati come una serie di fosse microscopiche e terre (aree pianeggianti) incise sullo strato di alluminio.
4. Lettura laser: Quando un lettore CD brilla di un raggio laser sul disco, le fosse riflettono la luce in modo diverso rispetto alle terre. Questa differenza di riflessione è rilevata da un sensore.
5. Codice binario: Le fosse e le terre rappresentano cifre binarie (bit) - 0 per una terra e 1 per una fossa.
6. Interpretazione dei dati: Il giocatore converte la sequenza di 0s e 1 nelle informazioni digitali originali, come audio, video o software.
ecco una semplice analogia:
Pensa a un CD come a una pista lunga, sottile e a spirale. La pista ha dossi (fosse) e aree piatte (terre). Il laser "legge" questi dossi e aree pianeggianti, convertendoli in una serie di 0 e 1, che vengono quindi tradotti nelle informazioni che ascolti o vedi.
Punti chiave:
* CDS Store informazioni sotto forma di codice binario .
* I dati sono codificati come pozzi e terre sulla superficie riflettente.
* A laser viene utilizzato per leggere le informazioni rilevando la differenza nella riflessione della luce da fosse e terre.
Fammi sapere se desideri che spieghi qualsiasi aspetto in modo più dettagliato!
software © www.354353.com