1. Dimensioni del sistema software:
Ciò si riferisce alla complessità e all'ambito complessivo del progetto software. Ecco come è possibile misurarsi le dimensioni:
* righe di codice (loc): Una misura semplice ma spesso imprecisa. Diversi linguaggi di programmazione hanno una verbosità variabile e LOC non tiene conto della complessità all'interno delle linee.
* Punti di funzione: Una metrica più sofisticata che considera fattori come elementi di dati, interfacce esterne e complessità delle transazioni.
* Punti della storia: Un'unità di misura utilizzata nello sviluppo agile che stima lo sforzo necessario per una storia dell'utente, tenendo conto della complessità, dell'incertezza e delle dipendenze.
* Team-Effort: La quantità di tempo e risorse (sviluppatori, progettisti, tester) necessari per completare il progetto.
2. Dimensione di componenti e moduli:
I sistemi software sono suddivisi in unità più piccole e gestibili chiamate componenti o moduli. Le dimensioni di queste unità possono influenzare lo sviluppo e la manutenzione:
* coesione: Quanto sono ben correlati gli elementi all'interno di un modulo. I moduli altamente coerenti tendono ad essere più piccoli e più facili da capire.
* Accoppiamento: Quanto sono interdipendenti diversi moduli. Sono preferiti i moduli liberamente accoppiati, in quanto sono più facili da modificare senza influire su altre parti del sistema.
* Complessità: Una metrica che quantifica quanto sia difficile un componente comprendere, mantenere e modificare. Ciò si riferisce spesso al numero di dipendenze e interazioni all'interno del modulo.
3. Scala di distribuzione:
La dimensione della base di utenti prevista e il volume dei dati elaborati possono avere un impatto significativo sulle scelte di progettazione:
* Scalabilità: La capacità di un sistema di gestire i carichi di lavoro e il traffico dell'utente.
* Performance: Quanto velocemente ed efficiente il sistema risponde alle richieste degli utenti, in particolare sotto carichi pesanti.
* Disponibilità: Garantire che il sistema sia accessibile in modo affidabile agli utenti.
Impatto dei fattori di dimensione:
Comprendere i fattori dimensioni di un progetto software è cruciale per:
* Allocazione delle risorse: Stimando accuratamente il tempo, il personale e il budget.
* Pianificazione del progetto: Abbattere il progetto in fasi e compiti gestibili.
* Decisioni di progettazione: Scegliere architetture, framework e tecnologie appropriate.
* Gestione dei rischi: Identificazione di potenziali problemi e sfide relative alla scala del progetto.
Note importanti:
* Il contesto conta: Il modo migliore per misurare la dimensione dipende dal progetto specifico e dai suoi obiettivi. Non esiste un approccio unico per tutti.
* Stima precoce: La stima delle dimensioni accuratamente all'inizio è difficile ed è spesso perfezionata man mano che il progetto avanza.
* Concentrati sul valore: Mentre le dimensioni sono importanti, ricorda che alla fine è il valore offerto agli utenti che conta davvero.
software © www.354353.com