Lo scopo di un DIS è fornire un ambiente computazionale che supporti la condivisione di risorse tra una comunità di utenti, tipicamente diffusa su un'ampia area geografica. Queste risorse possono includere dati, file, software e hardware e possono essere condivise in tempo reale o in modalità batch.
I DIS presentano una serie di vantaggi rispetto ai sistemi informativi centralizzati, tra cui:
* Maggiore affidabilità: Se un computer in un DIS si guasta, gli altri possono continuare a funzionare.
* Prestazioni migliorate: I DIS possono distribuire il carico di lavoro su più computer, il che può migliorare le prestazioni complessive.
* Maggiore flessibilità: I DIS consentono agli utenti di accedere a dati e risorse da qualsiasi luogo con una connessione Internet.
* Sicurezza migliorata: I DIS possono essere progettati con funzionalità di sicurezza che rendono più difficile l'accesso a dati e risorse da parte di utenti non autorizzati.
I DIS sono utilizzati in un'ampia varietà di applicazioni, tra cui:
* Pianificazione delle risorse aziendali (ERP): I sistemi ERP vengono utilizzati dalle aziende per gestire le informazioni finanziarie, di inventario e delle risorse umane.
* Gestione delle relazioni con i clienti (CRM): I sistemi CRM vengono utilizzati dalle aziende per tracciare e gestire le proprie interazioni con i clienti.
* Gestione della catena di fornitura (SCM): I sistemi SCM vengono utilizzati dalle aziende per gestire il flusso di merci e materiali dai fornitori ai clienti.
* E-commerce: I sistemi di e-commerce vengono utilizzati dalle aziende per vendere prodotti e servizi online.
I DIS sono uno strumento potente per le aziende di tutte le dimensioni. Possono fornire maggiore affidabilità, prestazioni migliorate, maggiore flessibilità e maggiore sicurezza.
software © www.354353.com