Ecco una rottura del perché:
* Descrizione narrativa: La documentazione utilizza il linguaggio naturale per spiegare cosa fa un programma, come funziona e i casi d'uso previsti. Pensa a questo come alla "storia" del software.
* Descrizione grafica: Per chiarire ulteriormente, la documentazione incorpora spesso visioni come:
* Screenshot: Mostrare l'interfaccia del programma e come navigarla.
* Diagrammi: Illustrando le relazioni tra diverse parti del programma o processi.
* Diani di flusso: Raffigurando i passaggi logici di un processo all'interno del programma.
* Guida e riferimento: Una buona documentazione serve sia come guida (insegnare agli utenti come fare le cose) e di riferimento (fornendo risposte rapide a domande specifiche).
diverse forme di documentazione
La documentazione può assumere molte forme, a seconda della complessità del programma e del pubblico di destinazione:
* Manuali utente: Mirato agli utenti finali, concentrandosi su come utilizzare efficacemente le funzionalità del programma.
* Documentazione API: Per gli sviluppatori che desiderano integrare la funzionalità del programma in altre applicazioni.
* Documentazione tecnica: Offriti verso gli sviluppatori che lavorano sul programma stesso, coprendo la sua architettura, base di codice e meccanismi interni.
* Aiuto online: Integrato nel software, offrendo assistenza sensibile al contesto all'interno dell'interfaccia del programma.
* Tutorial: Guide passo-passo che accompagnano gli utenti attraverso attività o processi specifici.
Fammi sapere se desideri elaborare uno di questi tipi di documentazione!
software © www.354353.com